Saxifraga burseriana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saxifraga burseriana
Fiore di Saxifraga burseriana
Giardino botanico alpino Viote
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaSaxifragaceae
GenereSaxifraga
SpecieS. burseriana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaSaxifragaceae
GenereSaxifraga
SpecieS. burseriana
Nomenclatura binomiale
Saxifraga burseriana
L., 1753
Sinonimi

Chondrosea burseriana
(L.) Haw.
Evaiezoa burseriana
(L.) Raf.

Saxifraga burseriana (L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, diffusa nell'Europa centrale[1].

Cresce ad alta quota su rupi, alta circa dieci centimetri, con foglie lunghe e acute e fiori bianchi.[2]

  1. ^ (EN) Saxifraga burseriana L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  2. ^ Filippo Prosser, Alessio Bertolli e Francesco Festi, Flora illustrata del Monte Baldo, Rovereto, Edizioni Osiride, 2009, p. 348, ISBN 978-88-7498-123-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica