Sanremo Challenger 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sanremo Challenger 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Luca Van Assche
FinalistaBandiera del Perù Juan Pablo Varillas
Punteggio6–1, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Sanremo Challenger 2023.

Holger Rune era il detentore del titolo[1] ma ha deciso di non partecipare a quest'edizione del torneo.

In finale Luca Van Assche ha sconfitto Juan Pablo Varillas con il punteggio di 6–1, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Perù Juan Pablo Varillas (finale)
  2. Bandiera dell'Italia Marco Cecchinato (primo turno)
  3. Bandiera da stabilire Aleksandr Ševčenko (secondo turno)
  4. Bandiera da stabilire Aslan Karacev (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Luca Van Assche (campione)
  2. Bandiera dell'Italia Matteo Arnaldi (primo turno)
  3. Bandiera da stabilire Pavel Kotov (primo turno, ritirato)
  4. Bandiera dell'Italia Giulio Zeppieri (secondo turno)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Federico Arnaboldi (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Andrea Vavassori (quarti di finale)
  3. Bandiera del Belgio Kimmer Coppejans (semifinale)
  1. Bandiera dell'Italia Edoardo Lavagno (secondo turno)
  2. Bandiera di Monaco Valentin Vacherot (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Giovanni Fonio (secondo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Gianmarco Ferrari (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Matteo Gigante (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Gianluca Mager (quarti di finale)

Special Exempts[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Alessandro Giannessi (primo turno)
  1. Bandiera del Regno Unito Billy Harris (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera del Perù Juan Pablo Varillas 6 6
Q Bandiera del Belgio Kimmer Coppejans 3 4 1 Bandiera del Perù Juan Pablo Varillas 1 3
5 Bandiera della Francia Luca Van Assche 77 6 5 Bandiera della Francia Luca Van Assche 6 6
Bandiera della Rep. Ceca Vít Kopřiva 64 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera del Perù JP Varillas 6 77
Q  Bandiera dell'Italia F Arnaboldi 4 6(1) 1  Bandiera del Perù JP Varillas 6 1 6
 Bandiera dell'Italia A Pellegrino 79 6  Bandiera dell'Italia A Pellegrino 4 6 1
WC  Bandiera dell'Italia M Gigante 67 4 1  Bandiera del Perù JP Varillas 3 6 6
Q  Bandiera di Monaco V Vacherot 3 3 Q  Bandiera dell'Italia A Vavassori 6 3 4
Q  Bandiera dell'Italia E Lavagno 6 6 Q  Bandiera dell'Italia E Lavagno 5 65
Q  Bandiera dell'Italia A Vavassori 4 7 4 Q  Bandiera dell'Italia A Vavassori 7 77
7  Bandiera da stabilire P Kotov 6 5 0r 1  Bandiera del Perù JP Varillas 6 6
4  Bandiera da stabilire A Karacev 7 2 3 Q  Bandiera del Belgio K Coppejans 3 4
Q  Bandiera del Belgio K Coppejans 5 6 6 Q  Bandiera del Belgio K Coppejans 6 7
 Bandiera della Francia M Guinard 2 3  Bandiera dell'Austria S Ofner 4 5
 Bandiera dell'Austria S Ofner 6 6 Q  Bandiera del Belgio K Coppejans 6 62 77
 Bandiera della Slovacchia J Kovalík 6 6  Bandiera dell'Ungheria Z Piros 1 77 64
SE  Bandiera del Regno Unito B Harris 2 1  Bandiera della Slovacchia J Kovalík 3 66
 Bandiera dell'Ungheria Z Piros 6 77  Bandiera dell'Ungheria Z Piros 6 78
6  Bandiera dell'Italia M Arnaldi 3 63

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Bandiera della Francia L Van Assche 2 6 6
 Bandiera del Regno Unito R Peniston 6 3 2 5  Bandiera della Francia L Van Assche 6 6
WC  Bandiera dell'Italia G Ferrari 1 62 Q  Bandiera dell'Italia G Fonio 3 3
Q  Bandiera dell'Italia G Fonio 6 77 5  Bandiera della Francia L Van Assche 6 6
 Bandiera della Francia A Müller 1 6 6  Bandiera della Francia A Müller 2 1
 Bandiera del Giappone K Uchida 6 3 3  Bandiera della Francia A Müller 7 6
 Bandiera di Taipei Cinese C-h Tseng 3 3 3  Bandiera da stabilire A Ševčenko 5 2
3  Bandiera da stabilire A Ševčenko 6 6 5  Bandiera della Francia L Van Assche 77 6
8  Bandiera dell'Italia G Zeppieri 6 6  Bandiera della Rep. Ceca V Kopřiva 64 2
SE  Bandiera dell'Italia A Giannessi 1 1 8  Bandiera dell'Italia G Zeppieri 64 3
 Bandiera dell'Italia L Nardi 4 4 WC  Bandiera dell'Italia G Mager 77 6
WC  Bandiera dell'Italia G Mager 6 6 WC  Bandiera dell'Italia G Mager 4 3
 Bandiera dell'Italia F Cobolli 6 6  Bandiera della Rep. Ceca V Kopřiva 6 6
 Bandiera dell'Italia F Maestrelli 4 4  Bandiera dell'Italia F Cobolli 3 1
 Bandiera della Rep. Ceca V Kopřiva 6 6  Bandiera della Rep. Ceca V Kopřiva 6 6
2  Bandiera dell'Italia M Cecchinato 4 4

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giovanni Pelazzo, Challenger Sanremo: Rune vince la finale contro un Passaro da applausi, corre subito a Montecarlo e fa il bis, su ubitennis.com, 9 aprile 2022. URL consultato il 29 marzo 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis