Sambuca di Sicilia Chardonnay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sambuca di Sicilia Chardonnay
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)12,0 t
Resa massima dell'uva70%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
15,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
08/02/06  
Gazzetta Ufficiale del20/02/06
n 42
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Sambuca di Sicilia Chardonnay è un vino a DOC [1] che può essere prodotto nel comune di Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento.

Vitigni con cui è consentito produrlo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chardonnay minimo 85%,
  • altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Agrigento, fino ad un massimo del 15%.

Tecniche produttive

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche organolettiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • colore: bianco paglierino più o meno intenso, talvolta con riflessi

verdognoli;

  • profumo: caratteristico, varietale;
  • sapore: secco, pieno, armonico, con buona struttura e persistenza;

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  1. ^ Sambuca di Sicilia – Disciplinare di produzione, su stradedeivini.it. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Sambuca di Sicilia (vino)