Salaria economidisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salaria economidisi
Immagine di Salaria economidisi mancante
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineBlennioidei
FamigliaBlenniidae
GenereSalaria
SpecieS. economidisi
Nomenclatura binomiale
Salaria economidisi
Kottelat, 2004

Salaria economidisi (Kottelat, 2004) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Blenniidae.

Distribuzione ed habitat[modifica | modifica wikitesto]

Endemica delle acque dolci del Lago Trichonis nella Grecia occidentale. Vive lungo le rive del lago, in acque profonde non più di 2 metri, ricche di vegetazione[2] e di pietre[1].

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto di questa specie è molto simile a quello di Salaria fluviatilis, diffusa nelle acque dolci di tutta l'europa mediterranea, Italia compresa. Se ne distingue per i seguenti caratteri:

  • la taglia è molto minore (6,5 cm massimo in S. economidisi, fino a 13 cm in S. fluviatilis)
  • il tentacolo sopraoculare ha una sola punta (fino a 3 in S. fluviatilis)
  • La testa è più grande (29-33% della lunghezza totale in S. economidisi, 25-31% in S. fluviatilis)
  • Sulle guance decorrono obliquamente verso il basso e indietro da 3 a 5 linee composte di punti scuri ben definiti e abbastanza grandi. Tra le ultime due file di punti in basso e in alto il colore di fondo è grigiastro mentre è più chiaro fra le file di punti centrali. In S. fluviatilis esiste un'unica ampia fascia composta da piccolissimi punti scuri disposti solo grossolanamente in linea. L'alternanza tra la colorazione grigia e chiara è meno regolare e i limiti delle fasce grigiastre non sono bordati da punti scuri[2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Territoriale[2].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene in primavera. Le uova si schiudono dopo circa 7 giorni e gli avannotti fanno vita pelagica fino alla lunghezza di 1,5 cm[3].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti e crostacei[2].

Stato di conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN classifica questa specie come in pericolo critico di estinzione. È minacciata dall'abbassamento del livello delle acque del lago dovuto all'eccessivo prelievo idrico, che distrugge le zone ad acque poco profonde in cui la specie si riproduce e dell'inquinamento idrico soprattutto da scarichi urbani[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Salaria economidisi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007, ISBN 88-7021-299-8.
  3. ^ (EN) Salaria economidisi, su FishBase. URL consultato il 18/09/2014.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci