Coordinate: 47°25′17″N 8°18′32″E

Rohrdorf (Svizzera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rohrdorf
ex comune
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Argovia
DistrettoBaden
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Data di istituzione1805
Data di soppressione1954
Territorio
Coordinate47°25′17″N 8°18′32″E
Altitudine463 m s.l.m.
Superficie11,51 km²
Abitanti
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBellikon, Fislisbach, Killwangen, Künten, Mellingen, Neuenhof, Spreitenbach, Stetten
Altre informazioni
Cod. postale5443, 5452, 5453
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantirohrdorfer
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Rohrdorf
Rohrdorf

Rohrdorf (toponimo tedesco) è stato un comune svizzero del Canton Argovia, nel distretto di Baden.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Rohrdorf fu istituito nel 1805 con la fusione dei comuni soppressi di Busslingen, Niederrohrdorf, Oberrohrdorf, Remetschwil e Staretschwil e disciolto nel 1854 con il ripristino dei comuni di Niederrohrdorf, Oberrohrdorf e Remetschwil (Busslingen rimase aggregato a Remetschwil, Staretschwil a Oberrohrdorf)[1].

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Patrick Zehnder, Rohrdorf, in Dizionario storico della Svizzera, 17 maggio 2010. URL consultato il 10 agosto 2018.
  2. ^ a b Patrick Zehnder, Remetschwil, in Dizionario storico della Svizzera, 8 febbraio 2012. URL consultato il 10 agosto 2018.
  3. ^ Patrick Zehnder, Niederrohrdorf, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2011. URL consultato il 10 agosto 2018.
  4. ^ Patrick Zehnder, Oberrohrdorf, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2011. URL consultato il 10 agosto 2018.
  5. ^ Patrick Zehnder, Staretschwil, in Dizionario storico della Svizzera, 23 febbraio 2012. URL consultato il 10 agosto 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera