Rogers Stirk Harbour + Partners

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rogers Stirk Harbour + Partners LLP (RSHP) è uno studio di architettura britannico, fondato nel 1977 e originariamente conosciuto come Richard Rogers Partnership. I suoi uffici principali si trovano nel Leadenhall Building, a Londra. In precedenza erano ai Thames Wharf Studios. Nelle sue varie incarnazioni è noto per molti edifici importanti tra cui il Lloyd's building e il Millennium Dome a Londra e l'edificio dell'Assemblea nazionale per il Galles a Cardiff.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Gli uffici principali dell'azienda si trovano al Leadenhall Building a Londra. Mantiene anche uffici a Shanghai e Sydney. Dal marzo 2016 l'azienda ha tredici soci, tra cui Richard Rogers, Graham Stirk e Ivan Harbour.[1] La studio è gestito in regime di compartecipazione agli utili e ha un limite agli stipendi degli amministratori rispetto a quelli dei più bassi retribuiti in carica.[2]

La precedente sede presso i Thames Wharf Studios, Hammersmith

Lo studio è fortemente incentrato sulla sostenibilità, la rigenerazione urbana e la consapevolezza sociale, temi che da tempo caratterizzano il lavoro di Rogers. Anche la celebrazione dello spazio pubblico e l'incoraggiamento delle attività pubbliche sono un tema ricorrente.[3]

È di proprietà di un trust di beneficenza, garantendo che nessun individuo possieda alcuna quota del suo valore e impedendo il commercio privato e l'ereditarietà delle azioni. Lo studio divide i suoi profitti tra tutto il personale e gli enti di beneficenza prescelti, secondo principi dichiarati pubblicamente.[4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Poco dopo l'apertura del Centro Georges Pompidou di Parigi nel 1977, Richard Rogers costituì la Richard Rogers Partnership e iniziò a lavorare all'edificio dei Lloyd's a Londra. Spiegò che il motivo del cambiamento del nome dello studio da Richard Rogers Partnership a Rogers Stirk Harbour + Partners nel 2007 era perché "Volevamo evitare la situazione in cui il nome dello studio fosse qualcuno che è morto 100 anni fa. L'architettura è una cosa viva. Se voglio lasciare qualcosa al futuro, deve essere in grado di cambiare, non conservare qualcosa dell'ethos che abbiamo costruito in 50 anni."[2]

Nel novembre 2015 Rogers Stirk Harbour ha associato cinque nuovi partner tra cui Tracy Meller che è diventata la loro prima partner donna. Il socio fondatore Mike Davies si è dimesso.[5]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006 lo studio ha ricevuto il Premio Stirling per l'Aeroporto di Madrid-Barajas, Terminal 4.[2]

Nel 2008, Rogers Stirk Harbour + Partners ha ricevuto la Manser Medal for Houses and Housing, assegnata alla migliore casa una tantum (Oxley Woods) progettata da un architetto nel Regno Unito.[6]

Nel 2009 è stato insignito del Premio Stirling per il Maggie's Centre di Londra.[7] Ha vinto il RIBA National Award 2015 per gli appartamenti di lusso NEO Bankside a Londra ed è stato successivamente selezionato per la seconda volta per lo Stirling Prize.[8]

Progetti notevoli[modifica | modifica wikitesto]

Questo elenco contiene i progetti dall'inizio del partenariato nel 1977 fino ai giorni nostri. Per i lavori precedenti di Richard Rogers, Team 4, Richard e Su Rogers e Piano + Rogers, vedere la pagina di Richard Rogers.

La partnership di Richard Rogers

  • Palazzo della Corte europea dei diritti dell'uomo, Strasburgo, Francia, 1995
  • 88 Wood Street, Londra, Regno Unito (1990–1999)
  • Edificio del Lloyd's Register, Londra, Regno Unito (1995-1999)
  • Millennium Dome, Londra, Regno Unito (1996–1999)
  • Centro outlet di design, Ashford Kent, Regno Unito (1996-2000)
  • Terminal 4 dell'aeroporto di Madrid-Barajas, Madrid, Spagna (1997–2006)
  • Paddington Waterside, Londra, Regno Unito (1999-2004)
  • Mossbourne Community Academy, Londra, Regno Unito (2002-2004)
  • Senedd (Parlamento gallese), Cardiff, Regno Unito (1999-2005)
  • Torre Hesperia, Barcellona, Spagna (2005)

Rogers Stirk Harbour + Partners

Personale chiave[modifica | modifica wikitesto]

Partner dello studio dal 2014 erano Richard Rogers, Mike Davies, Graham Stirk, Ivan Harbour, Andrew Morris, Lennart Grut, Richard Paul, Ian Birtles e Simon Smithson

Persone attuali[modifica | modifica wikitesto]

Ivan Harbour

I tribunali di Anversa

Ivan Harbour entrò a far parte della Richard Rogers Partnership nel 1985 e nel 1993 venne nominato direttore senior. Nel 2007 lo studio cambiò nome da Richard Rogers Partnership a Rogers Stirk Harbour + Partners. Harbour guidò il team di progettazione per il Senedd (edificio dell'Assemblea nazionale per il Galles), il Terminal 4 dell'Aeroporto di Madrid-Barajas (vincitore del Premio Stirling 2006), i tribunali di Anversa e Bordeaux e l'edificio della Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo.

Harbour è stato architetto capo del progetto del Terminal 4 dell'aeroporto di Madrid[2] e direttore del progetto per il primo Maggie's Cancer Center di Londra (vincitore del Premio Stirling 2009) e 300 New Jersey Avenue, un edificio per uffici a Washington.[13]

Graham Stirk

Graham Stirk entrò a far parte della Richard Rogers Partnership nel 1983 ed fu nominato direttore senior nel 1995. Nel 2007 lo studio cambiò nome da Richard Rogers Partnership a Rogers Stirk Harbour + Partners. Fu coinvolto nella progettazione di numerosi progetti nel Regno Unito e in progetti in tutto il mondo, tra cui Giappone, Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Germania e Irlanda.

Stirk ha disegnato diversi grandi progetti, tra cui una torre per uffici di 48 piani al 122 di Leadenhall Street e NEO Bankside a Londra, un progetto residenziale composto da 229 appartamenti e un'estensione del British Museum. Ha anche contribuito alla progettazione di diversi progetti chiave di pianificazione generale tra cui Potsdamer Platz a Berlino e Paddington Basin a Londra. Ricoprì il ruolo di direttore responsabile dell'espansione dell'edificio del Lloyds Register of Shipping al 71 Fenchurch Street, One Hyde Park e 88 Wood Street.[14]

Mike Davis

Davies è stato il direttore del progetto del Terminal 5 di Heathrow

Mike Davies è stato socio fondatore della Richard Rogers Partnership e senior partner di Rogers Stirk Harbour + Partners.[15] È entrato a far parte della partnership tra Richard Rogers e Renzo Piano nel 1971, poco dopo aver vinto l'incarico di progettare il Centre Pompidou a Parigi, e in seguito è diventato uno dei direttori fondatori della Richard Rogers Partnership nel 1977.

Davies è stato il direttore del progetto per il Millennium Dome di Londra e per il Terminal 5 dell'aeroporto di Heathrow ed è attualmente direttore del progetto per il Grand Paris.[16] Si è dimesso dal suo ruolo in azienda alla fine del 2015.[5]

Rogers Stirk Harbour ha riorganizzato l'attività alla fine del 2015 e Davies si è dimesso dal suo ruolo di partner dell'azienda. Doveva continuare a lavorare per loro a tempo parziale.[5]

Persone precedenti[modifica | modifica wikitesto]

Richard Rogers

Il Centro Pompidou di Parigi

Richard Rogers ha vinto il Pritzker Architecture Prize 2007, è stato nominato cavaliere nel 1991 e pari a vita nel 1996.[17]

Il primo lavoro di Rogers giunse quando co-fondò Team 4 nel 1963 con Su Brumwell, Wendy Cheeseman e Norman Foster. Il primo progetto del Team 4 è stato Creek Vean, una proprietà residenziale in Cornovaglia. Il Team 4 si sciolse nel 1967.[18] Ha poi stabilito una partnership con Su Rogers (nata Brumwell), John Young e Laurie Abbott nel 1967. Nel luglio 1971 Rogers aveva vinto un concorso di progettazione per costruire il Centre Pompidou a Parigi con il co-partner, l'architetto italiano Renzo Piano.

Nel 1977 fondò la Richard Rogers Partnership con Marco Goldschmied e Mike Davies, continuando a costruire il Lloyd's Building e il Millennium Dome a Londra, il Senedd a Cardiff e l'edificio della Corte Europea dei Diritti Umani a Strasburgo. Ha vinto la RIBA Gold Medal, della Thomas Jefferson Medal, il RIBA Stirling Prize, la Minerva Medal e il Pritzker Prize.

Nel settembre 2020, Rogers ha annunciato di essersi dimesso dallo studio e che il suo nome sarebbe stato rimosso a tempo debito da quello dell'azienda. Si ritirò formalmente dal consiglio all'inizio di giugno dello stesso anno.[19]

Marco Goldschmied

Marco Goldschmied si era associato per la prima volta a Richard Rogers nel 1969.[20]

È stato co-fondatore della Richard Rogers Partnership insieme a Mike Davies e John Young nel 1977 e ne è diventato amministratore delegato nel 1984. Ha lasciato lo studio il 30 giugno 2004.[21] Rogers e Goldschmied sono stati coinvolti in una causa da 10 milioni di sterline, che è stata risolta in via stragiudiziale nel 2006, in cui la Richard Rogers Partnership sarebbe rimasta nella proprietà insieme al River Café.[22]

Amanda Levete

Amanda Levete è nata il 17 novembre 1955. È entrata a far parte della Richard Rogers Partnership nel 1984 e ha lasciato nel 1989 per associarsi a Jan Kaplický come partner di Future Systems.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ People Partners, su rsh-p.com. URL consultato il 17 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
  2. ^ a b c d Interview: architects Richard Rogers, Graham Stirk and Ivan Harbour, in The Guardian, 28 January 2012. URL consultato il 17 marzo 2016.
  3. ^ Richard Rogers, su richardrogers.co.uk. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  4. ^ Richard Rogers, su richardrogers.co.uk. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  5. ^ a b c Laura Mark, Davies to step down as RSHP announces new partners, in The Architects' Journal, 17 novembre 2015. URL consultato il 16 marzo 2016.
  6. ^ a b Oxley Woods Wins The Manser Medal, su architecture.com. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  7. ^ a b RIBA Stirling Prize, su architecture.com. URL consultato il 26 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2009).
  8. ^ Link interrotto, su bbc.co.uk. URL consultato il 13 ottobre 2015.
  9. ^ Buildings INMOS Factory, su greatbuildings.com. URL consultato il 19 aprile 2009.
  10. ^ Jonathan Glancey, It's been so long, is terminal 5 now out of date?, in The Guardian, 21 novembre 2001. URL consultato l'11 luglio 2012.
  11. ^ Rowan Moore, One Hyde Park – review, in The Observer, 23 gennaio 2011. URL consultato l'11 luglio 2012.
  12. ^ Renzo Piano Sydney Harbour Overhaul Towers Barangaroo South Waterfront, su dezeen.com. URL consultato il 24 novembre 2015.
  13. ^ Practice Team Ivan Harbour, su richardrogers.co.uk. URL consultato il 4 luglio 2010.
  14. ^ Practice Team Graham Stirk, su richardrogers.co.uk. URL consultato il 4 luglio 2010.
  15. ^ Tim Walker, Any colour as long as it's red, in The Independent, 19 novembre 2011. URL consultato il 20 aprile 2013.
  16. ^ Practice Team Mike Davies, su richardrogers.co.uk. URL consultato il 4 luglio 2010.
  17. ^ Practice Team Richard Rogers, su richardrogers.co.uk. URL consultato il 4 luglio 2010.
  18. ^ Richard Rogers, su designmuseum.org. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2010).
  19. ^ Richard Rogers One of UKS Top Architects to Retire, su The Guardian. URL consultato il 1º September 2020.
  20. ^ Kenneth Allinson, The Architects and Architecture of London, Oxford e Burlington, Elsevier, 2008, ISBN 978-0-7506-8337-1.
  21. ^ Link interrotto, su encyclopedia.com. URL consultato il 4 July 2010.
  22. ^ Rogers and Goldschmied End Legal Battle out of Court, su architectsjournal.co.uk. URL consultato il 5 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN154034382 · ISNI (EN0000 0001 2230 5524 · LCCN (ENno2010165694 · WorldCat Identities (ENlccn-no2010165694
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende