Ritratto di... Raffaella Carrà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di... Raffaella Carrà
raccolta discografica
ArtistaRaffaella Carrà
Pubblicazione1977
Durata38:53
Dischi1
Tracce12
GenerePop
Sigla musicale
Italo disco
EtichettaRecord Bazaar
FormatiLP RB 108
Altri formatiMC, Stereo8
Raffaella Carrà - cronologia
Album successivo
(1978)

Ritratto di... Raffaella Carrà è la terza raccolta italiana di Raffaella Carrà, pubblicata nel 1977 e distribuita dalle Messaggerie Musicali di Milano.

Si tratta di una compilation a prezzo economico, pubblicata dalla Record Bazaar, etichetta discografica appartenente alla CGD ed attiva in Italia dal 1976, per la collana Ritratti di....[1]
Le canzoni di queste raccolte erano sempre brani di artisti presenti nei cataloghi CGD e CBS Italiana, inoltre le copertine presentavano un logo specifico per identificarne la serie a seconda del genere musicale: pop, folk, jazz o classica.

L'album, mai promosso dall'artista, distribuito in un'unica edizione dalla Record Bazaar con lo stesso numero di catalogo (RB 108) per tutti i formati, non è mai stato pubblicato in formato digitale e sulle piattaforme streaming.

Anche l'edizione per la Turchia dell'etichetta "Z" ha mantenuto le stesse tracce e il medesimo artwork.

Nessun inedito è presente, ma la raccolta contiene brani tratti dal repertorio RCA Italiana, etichetta con la quale Raffaella aveva inciso i primi tre album, prima di passare alla CGD.

La particolarità di questa compilation è che sono stati aggiunti degli applausi e rumori di folla. Questo dettaglio rende la raccolta unica in tutta la discografia della cantante, in quanto molto simile a un album dal vivo.

Lato A
  1. Male – 3:48 (testo: Gianni Boncompagni, Andrea Lo Vecchio – musica: Shel Shapiro; edizioni musicali Alfiere)
  2. Tuca tuca – 2:38 (testo: Gianni Boncompagni – musica: Franco Pisano; edizioni musicali BMG Ricordi)
  3. Tornerai – 4:18 (testo: Nino Rastelli – musica: Dino Olivieri; edizioni musicali Leonardi)
  4. Chissà se va – 2:50 (testo: Castellano e Pipolo[2] – musica: Franco Pisano; edizioni musicali Suvini Zerboni)
  5. 03 03 456 – 3:20 (Gianni Boncompagni; edizioni musicali Sugar Music)
  6. Ma che musica maestro – 3:14 (testo: Sergio Paolini, Stelio Silvestri – musica: Franco Pisano; edizioni musicali BMG Ariola)
Lato B
  1. Forte forte forte – 3:43 (testo: Cristiano Malgioglio – musica: Franco Bracardi; edizioni musicali Sugar Music)
  2. Felicità tà tà – 3:07 (testo: Gianni Boncompagni, Dino Verde – musica: Gianni Boncompagni, Paolo Ormi; edizioni musicali Sugar Music)
  3. Bobo step – 3:28 (testo: Gianni Boncompagni – musica: Dennis Morgan; edizioni musicali Sugar Music)
  4. A far l'amore comincia tu – 2:40 (testo: Daniele Pace – musica: Franco Bracardi; edizioni musicali Sugar Music)
  5. Rumore – 3:31 (testo: Andrea Lo Vecchio – musica: Guido Maria Ferilli; edizioni musicali Alfiere)
  6. Tea for Two – 2:16 (testo: Irving Caesar, Otto Harbach – musica: Vincent Youmans)
  • Raffaella Carrà - voce

Arrangiamenti e direzione orchestrale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Shel Shapiro - Male, Rumore
  • Franco Pisano - Chissà se va, Ma che musica maestro
  • Danilo Vaona - Forte forte forte, Bobo step, A far l'amore comincia tu
  • Paolo Ormi - altri brani
  1. ^ Carrà, discografia ITA 33 giri, su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato il 25 settembre 2021.
  2. ^ Pipolo è lo pseudonimo di Giuseppe Moccia.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica