Richard Wallace (rugbista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Richard Wallace
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza180 cm
Peso88 kg
FamiliariDavid Wallace (fratello)
Paul Wallace (fratello)
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Irlanda Irlanda
RuoloTre quarti ala
Ritirato1999
Carriera
Attività provinciale
1996-97Leinster4 (2)
Attività di club[1]
1988-96Garryowen
1996-99Saracens25 (55)
Attività da giocatore internazionale
1991-98Bandiera dell'Irlanda Irlanda29 (23)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 9 aprile 2014

Richard Michael Wallace (Cork, 16 gennaio 1968) è un ex rugbista a 15 e aviatore irlandese, da giocatore tre quarti ala di Leinster e Saracens e, dopo la fine della carriera agonistica, pilota civile aeronautico di linea.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Formatosi nel Garryowen, Wallace rappresentò da professionista la provincia di Leinster nel campionato interprovinciale irlandese; debuttò, ancora dilettante, nel 1991 in Nazionale irlandese contro la Namibia a Windhoek, ma non entrò nella squadra che prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1991 in Inghilterra.

Nel 1993 prese parte alla selezione dei British and Irish Lions che affrontò il tour in Sudafrica e due anni più tardi partecipò alla Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica; a livello di club fu nella squadra inglese dei Saracens dal 1996 al 1999, anno del suo ritiro dall'attività.

Dopo la fine della carriera agonistica intraprese l'attività di pilota aeronautico[1] e successivamente entrando negli equipaggi della compagnia regionale irlandese CityJet[2].

Insieme a David e Paul, Richard Wallace figura nel Guinness dei primati come unico caso di tre fratelli ad avere giocato nei British and Irish Lions, sebbene non contemporaneamente[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Brendan Gallagher, Wallace brothers add to game's rich family history, in Daily Telegraph, 13 febbraio 2001. URL consultato il 9 aprile 2014.
  2. ^ (EN) Cityjet Sponsorship Launch with Leinster Rugby, su sportsfile.com, Sports Files, 20 settembre 2010. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2014).
  3. ^ (EN) Trad, country and rugby for Saturday Night Show, in RTÉ, 24 gennaio 2014. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]