Ribes sardoum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ribes di Sardegna
Ribes sardoum
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaGrossulariaceae
GenereRibes
SpecieR. sardoum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaGrossulariaceae
GenereRibes
SpecieR. sardoum
Nomenclatura binomiale
Ribes sardoum
Martelli, 1894
Nomi comuni

Ribes di Sardegna

Ribes sardoum (Martelli, 1894), comunemente noto come ribes di Sardegna[2], è una pianta arbustiva rara appartenente alla famiglia Grossulariaceae[3], classificata come a rischio critico a causa del suo ridottissimo areale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Portamento[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un piccolo arbusto rupicolo, alto tra 50 centimetri e 1,50 metri, con foglie caduche.

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono piccole e trilobate, con contorno rotondo e margine dentato-lobato, con denti ottusi, ghiandolose e dotate di un piccolo picciolo.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

I fiori sono piccoli, con corolla ridotta di colore giallastro e sepali revoluti, di colore verdognolo. Lo stilo è piccolo e bipartito. Fiorisce in primavera, da marzo a maggio.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto è una bacca sferica rossa che matura alla fine dell'estate.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è uno dei più noti e rari paleoendemismi sardi, originati in seguito all'isolamento e alla rotazione antioraria che il blocco sardo-corso subì nel corso del Cenozoico. L'areale è ristrettissimo e si limita alla località di Pradu, in provincia di Nuoro, sui calcari dolomitici del Supramonte di Oliena, a circa 1.200 metri di altitudine sotto le vette del Corrasi.[4].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la IUCN Red List[1] questa specie è a rischio critico di estinzione in quanto il numero di esemplari adulti sarebbe ridotto ad un centinaio. Per questo motivo la IUCN l'ha inserita nell'elenco delle 50 specie botaniche più minacciate dell'area mediterranea[5].

Le cause della rarità di questa specie andrebbero attribuite, secondo lo IUCN[1], ad una ridotta vitalità del seme. Secondo fonti dell'Ente Foreste della Sardegna[4] la sporadicità andrebbe attribuita alla scarsa percentuale di allegagione dei fiori; a causa di una disfunzione delle antere, infatti, la produzione di polline è piuttosto scarsa limitando la disseminazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Camarda, I. 2006, Ribes sardoum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, Volume 1, p. 536, ISBN 88-506-2310-0..
  3. ^ (EN) Ribes sardoum Martelli, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  4. ^ a b Sardegna Foreste: Ribes sardoum, su sardegnaforeste.it. URL consultato il 30 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  5. ^ Ribes sardoum, su Top 50 Campaign Mediterranean Island Plants (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) The Top 50 Mediterranean Island Plants (PDF)[collegamento interrotto], Cambridge, IUCN, 2005, ISBN 2-8317-0832-X.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, Volume 1, p. 536, ISBN 88-506-2310-0.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica