Retropinnidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Retropinnidae
Retropinna retropinna
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineOsmeriformes
FamigliaRetropinnidae
Generi e specie
vedi testo
Prototroctes maraena
Prototroctes oxyrhynchus

I Retropinnidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce, salmastra e (poche specie) marina appartenenti all'ordine Osmeriformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale del genere è limitato alle acque dell'Australia sudorientale, della Tasmania, delle isole Chatham e della Nuova Zelanda. In acqua dolce occupano ambienti molto vari, dai torrenti montani agli stagni assolati. Molte specie sono comunque legate alle acque salmastre almeno in una fase del ciclo vitale. Le specie che vivono in mare sono anadrome[1].

Questi pesci hanno corpo fusiforme allungato e sono tipici per la pinna dorsale situata molto indietro, all'altezza della pinna anale. È inoltre presente una pinna adiposa. La pinna caudale è forcuta. La linea laterale è assente. Sul ventre, anteriormente all'ano è presente una carena rigida[1].

Prototroctes maraena raggiunge i 33 cm ed è la specie più grande, molte specie non raggiungono i 10 cm[2].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534511105171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci