Real Valladolid Club de Fútbol 2012-2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Real Valladolid Club de Fútbol
Stagione 2012-2013
Sport calcio
SquadraReal Valladolid
AllenatoreBandiera della Serbia Miroslav Đukić
All. in secondaBandiera della Francia Ray
PresidenteBandiera della Spagna Carlos Suárez Sureda
Liga14º posto
Coppa del ReSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Antonio Rukavina (37)
Totale: Antonio Rukavina (38)
Miglior marcatoreCampionato: Óscar González (12)
Totale: Óscar González (12)
StadioJosé Zorrilla (26 512)
Maggior numero di spettatori26 512 vs Rayo Vallecano (30 settembre 2012)
Minor numero di spettatori11 674 vs Betis Siviglia (1º novembre 2012)
Media spettatori17 333
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni del Real Valladolid Club de Fútbol nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Il Real Valladolid comincia il campionato con due vittorie contro Real Saragozza[1] e Levante.[2] Dopo questo buon inizio colleziona un pari e tre sconfitte,[3] ma successivamente a questo brutto periodo, in uno stadio tutto esaurito,[4] la squadra di Valladolid vince nettamente contro il Rayo Vallecano per 6-1.[5] Successivamente il girone d'andata si conclude con prestazioni altalenanti che finiscono con una vittoria per reti a una contro il Celta Vigo.[6]

Nel girone di ritorno i risultati sono meno soddisfacenti, come evidenzia la sconfitta per 4-1 contro la Real Sociedad.[7] L'ultima vittoria arriva contro il Deportivo La Coruña, poi il campionato si conclude con tre sconfitte (Barcellona, Celta Vigo, Maiorca[8]).

In Coppa del Re il Real Valladolid esce ai sedicesimi (unico turno giocato) contro il Betis Siviglia. Infatti la squadra andalusa ribalta la sconfitta dell'andata (1-0), imponendosi 3-0 al Benito Villamarín.

Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor principale della stagione 2012-2013 è Kappa, che provvede anche all'abbigliamento sportivo.[9]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Dati dei ruoli nella società ricavati dal sito ufficiale del Real Valladolid.[10]

Area direttiva

  • Presidente: Carlos Suárez Sureda
  • Vice presidente: Álvaro Ruiz de Alda Moreno
  • Amministratori: Jacobo de Salas Claver e Ramón Maroto Cotoner

Area organizzativa

  • Segretario sportivo: Juan Carlos Rodríguez Moreno

Area comunicazione

  • Direttore comunicazione: Mariano Mancebo Rojo
  • Addetto stampa: Mario Miguel Nieto
  • Segretari: María del Mar Coria Pablos e Ruth Álvarez Peláez

Area marketing

  • Responsabile abbonamenti: Cristina Rodríguez Ruiz
  • Addetto alla contabilità: María Montserrat Mancebo
  • Addetto alle operazioni di marketing: Jorge Santiago Villafañe

Area tecnica[11]

  • Direttore sportivo: Alberto Marcos Rey[10]
  • Coordinatore area tecnica: Antonio Sánchez Santos[10]
  • Responsabili osservatori: Roberto Pérez Martín e Miguel Ángel Baltanás Vicente
  • Allenatore: Miroslav Đukić
  • Allenatore in seconda: Ray
  • Preparatore atletico: Rafa Cristóbal
  • Preparatore dei portieri: Juan Carlos López
  • Magazziniere: Óscar Fernández Cuñarro[12]

Area sanitaria[13]

  • Dottori: Pablo Grande Clavero, Rafael Ramos Galea, Alberto López Moreno
  • Fisioterapisti: Ricardo Pérez Puente, Pablo Mora Pérez

Rosa[14][modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Spagna P Jaime Jiménez
2 Bandiera della Serbia D Antonio Rukavina
3 Bandiera della Spagna C Marquitos
4 Bandiera della Spagna D Marc Valiente
5 Bandiera del Portogallo D Henrique Sereno
6 Bandiera della Spagna D Jesús Rueda
7 Bandiera dell'Argentina A Juan Neira
8 Bandiera della Spagna D Javier Baraja
9 Bandiera della Spagna A Javi Guerra
10 Bandiera della Spagna C Óscar González
11 Bandiera della Svezia A Daniel Larsson
13 Bandiera del Venezuela P Dani Hernández
N. Ruolo Calciatore
14 Bandiera della Spagna C Omar Ramos
15 Bandiera della Spagna A Alberto Bueno
16 Bandiera della Spagna C Lluís Sastre
17 Bandiera della Spagna D Carlos Peña
18 Bandiera della Spagna C Álvaro Rubio
20 Bandiera della Germania C Patrick Ebert
22 Bandiera della Spagna C Víctor Pérez
23 Bandiera dell'Albania C Valdet Rama
24 Bandiera della Spagna D Mikel Balenziaga
25 Bandiera dell'Angola A Manucho
27 Bandiera della Spagna A Lolo
28 Bandiera della Spagna C Rubén Peña

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 giugno 2013[15] (campionato finito)

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Primera División 43 19 7 6 6 29 26 19 4 4 11 20 32 38 11 10 17 49 58 -9
Coppa del Re - 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 3 2 1 0 1 1 3 -2
Totale - 20 8 6 6 30 26 20 4 4 12 20 35 40 12 10 18 50 61 -11

Giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Dati presi direttamente dal sito della squadra.[16]

Area direttiva - Real Valladolid B

  • Amministratore delegato: Deliciano Rueda
  • Delegato: José Ramón Yarza de Diego
  • Delegato al campo: Francisco Torices Asensio

Area tecnica - Real Valladolid B

  • Allenatore: Javier Torres Gómez
  • Allenatore in seconda: Jorge Alonso Matilla
  • Preparatore atletico: Julio Hernando Santos
  • Preparatore portieri: Juan Carlos Martínez Ruiz
  • Magazziniere: Pedro Coria Gago

Area sanitaria - Real Valladolid B

  • Dottore: Alberto López Moreno
  • Fisioterapisti: Juan Fernando Valderrama Díaz
  • Psicologo: David Rincón Izcaria

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La cronaca e il tabellino della partita (ES) 0-1: El Pucela se agranda en La Romareda, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  2. ^ Cronaca e tabellino della seconda partita di campionato (ES) 2-0: El Pucela llena el granero, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  3. ^ Il calendario della stagione, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2013).
  4. ^ Nel tabellino della partita su transfmarkt anche gli spettatori
  5. ^ (ES) El día más feliz en Zorrilla, su superdeporte.es, 30 settembre 2012.
  6. ^ La cronaca e il tabellino della partita, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  7. ^ (ES) 4-1: Duro castigo en Anoeta, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
  8. ^ I tre tabellini: Barcellona 2-1 Real Valladolid, Real Valladolid 0-2 Celta Vigo e Maiorca 4-2 Real Valladolid
  9. ^ Gli sponsor del team sul sito della società: (ES) Patrocinadores, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2013).
  10. ^ a b c La maggior parte da questa pagina: (ES) Organos directivo, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2013).
  11. ^ (ES) Primer Equipo: Cuerpo Técnico, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
  12. ^ (ES) Primer Equipo: Auxiliares, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
  13. ^ (ES) Primer Equipo: Cuerpo Médico, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
  14. ^ La rosa [collegamento interrotto], su transfermarkt.it.
  15. ^ Le statistiche di squadra sono prese da: Statistiche Generali Real Valladolid, su it.soccerway.com, soccerway.com.
  16. ^ (ES) Plantilla Real Valladolid B, su realvalladolid.es. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2017).
  17. ^ La classifica, su resultados-futbol.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio