Rallicula leucospila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallina striata
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGruiformes
FamigliaSarothruridae
GenereRallicula
SpecieR. leucospila
Nomenclatura binomiale
Rallicula leucospila
(Salvadori, 1876)

La rallina striata (Rallicula leucospila Salvadori, 1876) è un uccello della famiglia dei Sarotruridi originario della Nuova Guinea[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La rallina striata è confinata alle foreste di montagna tra i 1350 e i 1850 m che si sviluppano sui monti Tamrau, Arfak e Wandammen In Papua Occidentale, la parte indonesiana della Nuova Guinea. Ha abitudini terricole[1][3].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale copre vaste estensioni di foreste primarie non soggette che marginalmente ad impatti umani. Le uniche, modeste, minacce note sono il disboscamento (molto localizzato), l'uccisione da parte di cani e la potenziale introduzione di predatori alieni[1][3].

  1. ^ a b c (EN) Rallicula leucospila, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Sarothruridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
  3. ^ a b BirdLife International (2012), Species factsheet: Rallicula leucospila, su birdlife.org. URL consultato il 15 maggio 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli