Radio Télévision Nationale du Burundi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Radio Télévision Nationale du Burundi
StatoBandiera del Burundi Burundi
Forma societariaazienda pubblica
Fondazione5 ottobre 1975 a Bujumbura
Fondata daGoverno del Burundi
Sede principaleBujumbura, Burundi
Persone chiaveChanel Nsabimana (direttore)
Settoremedia
Prodottiradio, televisione
Slogan«Au service de la Nation ("Al servizio della nazione")»
Sito webSito ufficiale

Radio Télévision Nationale du Burundi, nota anche con l'acronimo RTNB, è l'ente radiotelevisivo pubblico del Burundi. Trasmette da Bujumbura in francese, kiswahili, kirundi e inglese.[1][2][3][4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sede di RTNB a Bujumbura.

La radiofonia iniziò la sua attività in Burundi nel 1961 con Radio Burundi, quando il Paese era ancora una colonia belga. La televisione esordì, invece, nel 1984.[5]

RTNB gestisce due stazioni radio e un canale televisivo, che propongono programmi didattici e d'informazione, così come serie televisive, talk show, cartoni animati e altri programmi di intrattenimento.[6]

A giugno 2013 il Burundi ha iniziato le operazioni per la migrazione della televisione dalla tecnologia analogica a quella digitale, completata nel 2014.[7]

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Nome Sede Тipo Lancio Lingua
TV RTNB Bujumbura generalista kiswahili, inglese, kirundi, francese

Radio[modifica | modifica wikitesto]

Nome Sede Тipo Lancio Lingua
RTNB Radio 1 Bujumbura generalista kiswahili, inglese, kirundi, francese
RTNB Radio 2 Bujumbura generalista kiswahili, inglese, kirundi, francese

Ricezione[modifica | modifica wikitesto]

Terrestre[modifica | modifica wikitesto]

La radio di Radio Télévision Nationale du Burundi trasmette in AM e in FM; la televisione trasmette in standard DVB-T HD.

Satellite[8][modifica | modifica wikitesto]

Satellite Eutelsat 10B Eutelsat 7C SES 5 SES 4
Posizione orbitale 10.0° E 7.0° E 5.0° E 22.0° W
Canali RTNB TV
Frequenza 3852 R 10971 H 12380 H 12570 V
SR 4680 30000 27500 30000
FEC 3/4 2/3 3/4
Modulazione QPSK 8PSK QPSK

Streaming[modifica | modifica wikitesto]

Radio Télévision Nationale du Burundi in streaming

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Les médias burundais face à des défis pour passer au numérique, www.afriquinfos.com, Xinhua, 5 novembre 2012.
  2. ^ Colin Legum, ed. (1994). Africa Contemporary Record 1992–1994. Vol. XXIV. New York: Africana Publishing Company. p. B-287. ISBN 978-0841905627
  3. ^ Burundi's Imbonerakure Leader Named Head of RTNB, BBC News, 14 luglio 2019.
  4. ^ Burundi Media Guide, BBC.com
  5. ^ L'avis du Petit Futé sur Radio-Télévision Nationale du Burundi (RTNB), Petitfute.com
  6. ^ Eva Palmans, Les médias audiovisuels au Burundi Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive., pp. 3-4, www.ua.ac.be
  7. ^ Radio-télévision: le Burundi veut passer au numérique d'ici le 31 décembre 2014 Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive., www.french.cri.cn, 1º giugno 2013.
  8. ^ RTNB TV, lyngsat.com

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]