Racconto della sciamana Nisan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Racconto della sciamana Nisan (scritto anche "Nishan"; mancese: ᠨᡳᡧᠠᠨ
ᠰᠠᠮᠠᠨ ᡳ
ᠪᡳᡨᡥᡝ
; Nišan saman-i bithe) è un racconto popolare manciù su una sciamana che resuscita il figlio di un ricco proprietario terriero.[1]

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

Varianti del racconto si trovano anche tra i popoli evenchi, daur e nanai.[2][3] Il racconto veniva trasmesso oralmente e i manoscritti erano rari; l'etnografo sovietico Alexander Grebenščikov riuscì ad acquistarne due durante i suoi primi di ricerca nella Cina nordorientale nel 1908 e nel 1909, il primo vicino a Qiqihar, e il secondo ad Aigun. Ebbe un terzo manoscritto datogli a Vladivostok nel 1913 da un uomo di nome Dekdenge. Il manoscritto di Qiqihar mostra alcune caratteristiche insolite nella sua ortografia; in particolare, i marcatori dei tempi verbali vi sono scritti separati dai loro verbi di base, mentre la pratica ordinaria nel manciù scritto è di scriverli attaccati al verbo di base.[4] Un sondaggio etnografico degli anni 1930 di Johnson Ling dell'Academia Sinica (Ling 1934) registrò 18 versioni diverse del racconto tra le tribù nanai sul fiume Songhua.[5] Volkova 1961, sulla base del manoscritto di Grebenščikov, fu la prima traduzione russa.[6] Nel 1969, fu fatta una traduzione da George Meszoly, uno studente dell'Università di Harvard; tuttavia, non fu mai pubblicata. Seong Baek-in (allora dell'Università Myongji) fece una traduzione coreana cinque anni dopo (Seong 1974). La prima traduzione inglese pubblicata, Nowak e Durrant 1977, si basava sulle annotazioni nelle opere di Volkova e di Seong, ma non si riferiva allo studio di Ling.[5] Una traduzione ungherese uscì nel 1987.[7]

Traduzioni in lingua inglese[modifica | modifica wikitesto]

  • Ling, Johnson/凌純聲, 松花江下游的赫哲族 [La tribù goldi sul basso fiume Sungari], Nanchino, Academia Sinica/國立中央硏究院, 1934, OCLC 123364330.
  • Volkova, Majya Petrovna, Нишань самана битхэ (Предание о нишанской шаманке): Издание текста, перевод и предисловие, Институт народов азии, Академия наук СССР, 1961, OCLC 80663066.
  • 成百仁 [Seong Baek-in], 滿洲샤만神歌 [Nisan Saman-i Bithe], Myongji University, 1974, OCLC 36538543.
  • Nowak, Margaret C. e Durrant, Stephen W., The tale of the Nišan shamaness: a Manchu folk epic, Seattle, University of Washington Press, 1977, ISBN 978-0-295-95548-3, OCLC 3088755.
  • Melles, Kornélia, Nisan sámánnõ: mandzsu vajákos szövegek, Prométheusz könyvek, Budapest, Helikon, 1987, ISBN 978-963-207-631-7, OCLC 24413692.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Durrant 1979, p. 339.
  2. ^ Richtsfeld 1989, p. 117.
  3. ^ Heissig 1997, p. 200.
  4. ^ Volkova 1961, p. 1.
  5. ^ a b Yen 1980, p. 88.
  6. ^ Pang 1995, p. 34.
  7. ^ Melles 1987.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti principali[modifica | modifica wikitesto]

Ulteriori letture[modifica | modifica wikitesto]

  • Stary, Giovanni, Three unedited manuscripts of the Manchu epic tale "Nišan saman-i bithe": facsimile edition with transcription and introduction, Wiesbaden, Kommissionsverlag O. Harrassowitz, 1985, ISBN 978-3-447-02537-9, OCLC 13358240.
  • Song Heping/宋和平, 《尼山萨滿》硏究 [Ricerche su sciamana Nisan], Pechino, Social Sciences Academic Press/社会科学文献出版社, 1998, ISBN 978-7-80050-921-6, OCLC 44471326.
  • Zhao Zhizhong/趙志忠, 萨满的世界:尼山萨满论 [Il mondo dello sciamanesimo: una discussione sulla sciamana Nisan], Shenyang, Liaoning Nationalities Publishing House/辽宁民族出版社, 2001, ISBN 978-7-80644-474-0, OCLC 50721606.
  • Kóhalmi-Uray, Katalin, The Myth of Nishan Shaman, in Hoppal, Mihaly (a cura di), Rediscovery of Shamanic Heritage, Bibliotheca shamanistica, Budapest, Akadémiai Kiadó, 2004, pp. 113–124, ISBN 978-963-05-8085-4, OCLC 55732602.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]