Quomodo quis suos in virtute sentiat profectus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quomodo quis suos in virtute sentiat profectus
Titolo originaleΠῶς ἄν τις αἴσθοιτο ἑαυτοῦ προκόπτοντος ἐπ᾿ ἀρετῇ
Altri titoliIl progresso nella virtù
Busto moderno di Plutarco nella sua Cheronea.
AutorePlutarco
PeriodoI-II secolo
Generesaggio
Sottogenerefilosofia
Lingua originalegreco antico
SerieMoralia

Il Quomodo quis suos in virtute sentiat profectus (in greco antico: Πῶς ἄν τις αἴσθοιτο ἑαυτοῦ προκόπτοντος ἐπ᾿ ἀρετῇ?) è un trattato morale di Plutarco, catalogato all'interno dei Moralia[1].

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

L'opera[2] critica la dottrina stoica secondo la quale il passaggio dal vizio alla virtù avverrebbe in modo improvviso e istantaneo, dato che la virtù è un qualcosa di indivisibile e assoluto e, finché non la si è pienamente conquistata, l’uomo resterebbe immerso in una sorta di vizio assoluto. Non sarebbe dunque possibile la percezione dei progressi che l’uomo compie via via seguendo i precetti e gli esercizi filosofici[3].

La realtà, sostiene Plutarco, ne esce, così, alterata: è illogico che siano in preda al vizio assoluto tutti coloro che non abbiano ancora acquisito una saggezza autentica e salda, così come è insensato affermare che non vi sia percezione dei propri progressi in chi sta avanzando lungo la via del bene. L’esperienza dimostra il contrario: i primi segni sono la consapevolezza delle proprie debolezze e il non lasciarsi turbare e condizionare dai cattivi esempi, ma ci sono molte altre riprove, che Plutarco elenca minuziosamente.

Analisi[modifica | modifica wikitesto]

Il trattato è dedicato a Quinto Sosio Senecione, che ricoprì importanti incarichi politici e militari sotto Domiziano e Traianoː fu, infatti, questore in Acaia in un periodo imprecisabile tra l’85 e il 90, console ordinario nel 99, eroe della seconda guerra dacica, che gli valse un secondo consolato ordinario nel 107. Egli fu anche amico e protettore del giovane Adriano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ N. 87 nel catalogo di Lampria.
  2. ^ 75A-86A.
  3. ^ Cfr. Adversus Stoicos, 1062D.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Plutarco, Il progresso nella virtù, a cura di Ernesto Valgiglio, Napoli, D'Auria, 2003, ISBN 88-7092-038-0.
  • Tutti i Moralia. Prima traduzione italiana completa. Testo greco a fronte, Coordinamento di Emanuele Lelli e Giuliano Pisani, Collana Il pensiero occidentale, Milano, Bompiani, 2017, p. 3264, ISBN 978-88-452-9281-1.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN175092887 · LCCN (ENn97001986 · GND (DE4251839-8