Quercus × hispanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quercus x hispanica
Quercus x hispanica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. x hispanica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. x hispanica
Nomenclatura binomiale
Quercus x hispanica
Lam.

Quercus x hispanica Lam. è un albero della famiglia delle Fagacee diffuso in Europa meridionale.[1] Si tratta di un ibrido tra le specie Q. cerris e Q. suber.

Il portamento è arboreo e la pianta può raggiungere i 30 m di altezza.

La corteccia, di consistenza suberosa, presenta una colorazione tendente al grigio.

Le foglie possono avere una forma ovata o ellittica e misurano fino a circa 13 cm in lunghezza e 5 in larghezza; il margine è dentato. La pagina superiore è lucida e di colore verde scuro mentre quella inferiore è grigiastra e pelosa. La specie è decidua.

I fiori maschili sono amenti giallo-verdi mentre quelli femminili sono poco vistosi; compaiono verso la fine della primavera.

Il frutto è una ghianda lunga circa 2,5 cm di cui un terzo è racchiuso nella cupola.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È originaria dell'Europa meridionale e generalmente cresce in boschi in cui sono presenti le due specie da cui l'ibrido ha origine.

  1. ^ (EN) Quercus × hispanica Lam., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  • Allen J. Coombes, Alberi - Guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo, Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-71-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]