Qualificazioni ai Giochi della XXIII Olimpiade (UEFA)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gli italiani Tassotti, Baresi e Battistini prima della sfida di Pisa contro gli olandesi, 25 gennaio 1984.

Di seguito sono elencati gli incontri con relativo risultato della zona europea (UEFA) per le qualificazioni a Los Angeles 1984.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La formula prevedeva un solo turno eliminatorio.

Le 20 squadre vennero divise in 4 gironi A/R, i primi due erano composti da 5 squadre, il terzo da 4 e il quarto 6.

I primi tre gironi era semplici tornei all'italiana, mentre il quarto aveva una forma un po' più particolare: le 6 squadre che vi partecipavano venivano divise in due sottogruppi di tre squadre ciascuno denominati "Sottogruppo A" e "Sottogruppo B"; le vincenti dei due sottogruppi, poi, si affrontarono in uno spareggio A/R.

Nel gruppo 3 Liechtenstein e Paesi Bassi dovettero affrontarsi in uno spareggio A/R per determinare chi tra le due avesse dovuto partecipare al girone finale.

Si sarebbero qualificate alle Olimpiadi le vincitrici dei gironi 1, 2 e 3 e la vincente dello spareggio del girone 4.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 8 6 3 2 1 9 4 +5
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 8 6 3 2 1 8 5 +3
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 7 6 1 5 0 7 5 +2
Bandiera della Grecia Grecia 1 6 0 1 5 4 14 -10
Bandiera della Turchia Turchia[1] 0 0 0 0 0 0 0 0
Veliko Tărnovo
23 marzo 1983
Bulgaria Bandiera della Bulgaria1 – 1Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Budapest
13 aprile 1983
Ungheria Bandiera dell'Ungheria3 – 1Bandiera della Grecia Grecia

Plovdiv
18 maggio 1983
Bulgaria Bandiera della Bulgaria2 – 2Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Mosca
26 maggio 1983
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica3 – 0Bandiera della Grecia Grecia

Budapest
7 settembre 1983
Ungheria Bandiera dell'Ungheria0 – 1Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Drama
21 settembre 1983
Grecia Bandiera della Grecia1 – 2Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Atene
5 ottobre 1983
Grecia Bandiera della Grecia1 – 3Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Mosca
12 ottobre 1983
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica0 – 0Bandiera della Bulgaria Bulgaria

Sliven
28 marzo 1984
Bulgaria Bandiera della Bulgaria0 – 0Bandiera della Grecia Grecia

Budapest
11 aprile 1984
Ungheria Bandiera dell'Ungheria1 – 1Bandiera della Bulgaria Bulgaria

Alessandropoli
25 aprile 1984
Grecia Bandiera della Grecia1 – 3Bandiera della Bulgaria Bulgaria

Mosca
25 aprile 1984
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica0 – 1Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Gruppo 2[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Germania Est Germania Est 13 8 6 1 1 14 5 +9
Bandiera della Polonia Polonia 13 8 6 1 1 13 6 +7
Bandiera della Norvegia Norvegia 6 8 1 4 3 9 10 -1
Bandiera della Danimarca Danimarca 6 8 1 4 3 7 10 -3
Bandiera della Finlandia Finlandia 2 8 0 2 6 5 17 -12
Aarhus
4 maggio 1983
Danimarca Bandiera della Danimarca1 – 2Bandiera della Germania Est Germania Est

Helsinki
4 maggio 1983
Finlandia Bandiera della Finlandia0 – 4Bandiera della Polonia Polonia

Kokkola
18 maggio 1983
Finlandia Bandiera della Finlandia0 – 1Bandiera della Germania Est Germania Est

Aarhus
19 maggio 1983
Danimarca Bandiera della Danimarca2 – 2Bandiera della Norvegia Norvegia

Białystok
25 maggio 1983
Polonia Bandiera della Polonia3 – 2Bandiera della Finlandia Finlandia

Kuopio
15 giugno 1983
Finlandia Bandiera della Finlandia1 – 1Bandiera della Norvegia Norvegia

Aarhus
22 giugno 1983
Danimarca Bandiera della Danimarca3 – 0Bandiera della Finlandia Finlandia

Oslo
30 giugno 1983
Norvegia Bandiera della Norvegia0 – 1Bandiera della Polonia Polonia

Oslo
17 agosto 1983
Norvegia Bandiera della Norvegia1 – 1Bandiera della Danimarca Danimarca

Rovaniemi
24 agosto 1983
Finlandia Bandiera della Finlandia0 – 0Bandiera della Danimarca Danimarca

Karl-Marx-Stadt
7 settembre 1983
Germania Est Bandiera della Germania Est3 – 1Bandiera della Polonia Polonia

Rostock
5 ottobre 1983
Germania Est Bandiera della Germania Est1 – 0Bandiera della Finlandia Finlandia

Aarhus
5 ottobre 1983
Danimarca Bandiera della Danimarca0 – 1Bandiera della Polonia Polonia

Moss
26 ottobre 1983
Norvegia Bandiera della Norvegia4 – 2Bandiera della Finlandia Finlandia

Stavanger
29 ottobre 1983
Norvegia Bandiera della Norvegia1 – 1Bandiera della Germania Est Germania Est

Poznań
9 novembre 1983
Polonia Bandiera della Polonia1 – 0Bandiera della Norvegia Norvegia

Potsdam
12 novembre 1983
Germania Est Bandiera della Germania Est1 – 0Bandiera della Norvegia Norvegia

Stettino
4 aprile 1984
Polonia Bandiera della Polonia2 – 1Bandiera della Germania Est Germania Est

Magdeburgo
18 aprile 1984
Germania Est Bandiera della Germania Est4 – 0Bandiera della Danimarca Danimarca

Lublino
22 aprile 1984
Polonia Bandiera della Polonia0 – 0Bandiera della Danimarca Danimarca

Gruppo 3[modifica | modifica wikitesto]

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Balzers
2 marzo 1983
Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein0 – 3Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Deventer
15 marzo 1983
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi3 – 1Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein

Girone finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 9 6 4 1 1 14 6 +8
Bandiera della Romania Romania 8 6 3 2 1 7 5 +2
Bandiera dell'Italia Italia 4 6 0 4 2 7 12 -5
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 6 0 3 3 4 9 -5
Belgrado
30 marzo 1983
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia4 – 1Bandiera della Romania Romania

Râmnicu Vâlcea
26 aprile 1983
Romania Bandiera della Romania3 – 0Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Padova
8 giugno 1983
Italia Bandiera dell'Italia2 – 2Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia

Utrecht
5 ottobre 1983
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi0 – 0Bandiera della Romania Romania

Brașov
26 ottobre 1983
Romania Bandiera della Romania0 – 0Bandiera dell'Italia Italia

Fiume
9 novembre 1983
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia5 – 1Bandiera dell'Italia Italia

Mostar
17 dicembre 1983
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia2 – 1Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Pisa
25 gennaio 1984
Italia Bandiera dell'Italia2 – 2Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Bologna
28 marzo 1984
Italia Bandiera dell'Italia1 – 2Bandiera della Romania Romania

Sittard
4 aprile 1984
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi0 – 1Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia

Brăila
18 aprile 1984
Romania Bandiera della Romania1 – 0Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia

Utrecht
18 aprile 1984
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi1 – 1Bandiera dell'Italia Italia

Gruppo 4[modifica | modifica wikitesto]

Sottogruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 6 4 3 0 1 7 3 +4
Bandiera del Portogallo Portogallo 4 4 2 0 2 5 6 -1
Bandiera d'Israele Israele 2 4 1 0 3 2 5 -3
Lisbona
24 aprile 1983
Portogallo Bandiera del Portogallo3 – 1Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest

Wuppertal
8 giugno 1983
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest2 – 0Bandiera d'Israele Israele

Osnabrück
4 ottobre 1983
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest3 – 0Bandiera del Portogallo Portogallo

Tel Aviv
30 ottobre 1983
Israele Bandiera d'Israele1 – 0Bandiera del Portogallo Portogallo

Tel Aviv
20 novembre 1983
Israele Bandiera d'Israele0 – 1Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest

Lisbona
11 gennaio 1984
Portogallo Bandiera del Portogallo2 – 1Bandiera d'Israele Israele

Sottogruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Francia Francia 7 4 3 1 0 7 2 +5
Bandiera del Belgio Belgio 3 4 0 3 1 1 3 -2
Bandiera della Spagna Spagna 2 4 0 2 2 1 3 -3
Lier
9 marzo 1983
Belgio Bandiera del Belgio0 – 0Bandiera della Spagna Spagna

Murcia
23 marzo 1983
Spagna Bandiera della Spagna0 – 1Bandiera della Francia Francia

Clermont-Ferrand
23 aprile 1983
Francia Bandiera della Francia2 – 0Bandiera del Belgio Belgio

Oviedo
21 settembre 1983
Spagna Bandiera della Spagna0 – 0Bandiera del Belgio Belgio

Charleroi
9 novembre 1983
Belgio Bandiera del Belgio1 – 1Bandiera della Francia Francia

Épinal
29 febbraio 1984
Francia Bandiera della Francia3 – 1Bandiera della Spagna Spagna

Spareggio[modifica | modifica wikitesto]

Parigi
27 marzo 1984
Francia Bandiera della Francia1 – 1Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest

Bochum
17 aprile 1984
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest0 – 1Bandiera della Francia Francia

La Francia si qualifica all'Olimpiade.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Iscritta alle qualificazioni ma ritiratasi prima del loro inizio.
  2. ^ Alcune fonti riportano Harald Mothes altre Dieter Kühn

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]