Qatiq

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Qatiq
Origini
Altri nomikatyk
Luogo d'origineBandiera della Turchia Turchia
DiffusioneAsia centrale, Bulgaria, Azerbaigian, Russia
Dettagli
Categoriasalsa

Il qatiq, o katyk, è un prodotto a base di latte acido fermentato diffuso nelle cucine turche. Viene preparato facendo bollire del latte e poi lasciandolo acidificare naturalmente. Viene tipicamente usato come aperitivo oppure per guarnire le zuppe e gli stufati.[1]

Questo prodotto è diffuso nella cucina dell'Asia centrale,[2] in quella russa (soprattutto nella regione del Volga)[3] e in quella tartara, che vede l'aggiunta di ciliegie e barbabietole rosse.[4] Se filtrato, il qatiq dà origine alla suzma.[5]

In Bulgaria il qatiq viene preparato versando del latte in una botte e lasciandolo bollire, dopodiché viene aggiunto del sale e la botte viene chiusa. Il prodotto finale acquisisce una consistenza viscosa. Esso viene preparato nei primi mesi autunnali e consumato durante l'inverno.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Glenn Randal Mack, Food culture in Russia, Greenwood Press, 2005, p. 96.
  2. ^ (EN) Mayhew Bradley, Central Asia: Kazakhstan, Tajikistan, Uzbekistan, Kyrgyzstan, Turkmenistan, Lonely Planet, 2010, p. 211.
  3. ^ (EN) Oleg Torčinskij, Russia, New York, Marshall Cavendish, 2005, p. 127.
  4. ^ (EN) Alina Bronskij e Tim Mohr, The hottest dishes of the Tartar cuisine, New York, Europa Editions, 2011, p. 258.
  5. ^ (EN) John King, texts Central Asia, a Lonely Planet travel survival kit, Lonely Planet, 1996, p. 137.
  6. ^ Joseph A. Kurmann, Encyclopedia of fermented fresh milk products : an international inventory of fermented milk, cream, buttermilk, whey, and related products, Van Nostrand Reinhold, 1992, p. 155.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]