Pyrrhura roseifrons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto capirosso
Pyrrhura roseifrons
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeognathae
SuperordineNeornithes
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenerePyrrhura
SpecieP. roseifrons
Nomenclatura binomiale
Pyrrhura roseifrons
(G.R.Gray, 1859)
Nomi comuni

pappagallo capirosso[2]

Il parrocchetto capirosso (Pyrrhura roseifrons (G.R.Gray, 1859) è un uccello della famiglia Psittacidae, diffuso in Amazzonia.[1][3]

Questo pappagallo è lungo 21–23 cm e ha un piumaggio prevalentemente verde, con una corona di colore rosso brillante.[4]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutti, semi, fiori e foglie.[4]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie popola la foresta pluviale tropicale della parte occidentale del bacino dell'Amazzonia, dalla regione del fiume Juruá, nello stato di Amazonas nel Brasile settentrionale, sino alle pianure orientali del Perù e alla Bolivia settentrionale.[1]

Il Congresso Ornitologico Internazionale riconosce le seguenti sottospecie:[3]

  • Pyrrhura roseifrons roseifrons (G.R.Gray, 1859)
  • Pyrrhura roseifrons dilutissima Arndt, 2008
  • Pyrrhura roseifrons parvifrons Arndt, 2008
  • Pyrrhura roseifrons peruviana Hocking, Blake & Joseph, 2002

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica Pyrrhura roseifrons come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c d (EN) BirdLife International 2016, Pyrrhura roseifrons, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º aprile 2018.
  2. ^ (EN) Burridge J.T., Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano), Cambridge Scholars Publishing, 2009, p. 59, ISBN 978-1-4438-0317-5. URL consultato il 2018.
  3. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º aprile 2018.
  4. ^ a b (EN) del Hoyo, J., Collar, N. & Kirwan, G.M., Rose-fronted Parakeet (Pyrrhura roseifrons), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato il 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli