Pyrrhocoroidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pyrrhocoroidea
Pyrrhocoris apterus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaPyrrhocoroidea
Famiglie

Pyrrhocoroidea è una superfamiglia cosmopolita di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota (sottordine Heteroptera).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Gli insetti di questa superfamiglia sono morfologicamente affini ai Lygaeoidea. Il corpo è generalmente di dimensioni medio-piccole ed ha capo provvisto di grandi occhi e privo di ocelli, mesosterno carenato e urosterni dal secondo al sesto segmento addominale fusi.

Vi sono comprese forme con ali ben sviluppate e altre meiottere. Nelle forme alate la membrana delle emielitre ha le nervature anastomizzate alla base, con conseguente delimitazione di alcune cellule.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La superfamiglia comprende oltre 500 specie ripartite in circa 80 generi. Si suddivide in due famiglie, quella dei Largidae e quella, più rappresentativa, dei Pyrrhocoridae.

Schemi tassonomici alternativi inseriscono Largidae e Pyrrhocoridae nella superfamiglia dei Lygaeoidea come famiglie distinte oppure come sottofamiglie dei Pyrrhocoridae in senso lato [1][2][3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ângelo Moreira da Costa Lima. XXII. Hemípteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940, 113. (in portoghese).
  2. ^ Biological Library. Vedi collegamenti esterni.
  3. ^ Fauna Europaea. Vedi collegamenti esterni.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Family Pyrrhocoroidea, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi