Coordinate: 45°17′08.16″N 7°11′06.66″E

Punta delle Serene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Punta delle Serene
Vista da sud dell'anticima (a sinistra) e della cima della montagna
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza2 643 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°17′08.16″N 7°11′06.66″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta delle Serene
Punta delle Serene
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta delle Serene
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Arnas-Ciamarella
GruppoGruppo Autaret-Ovarda
SottogruppoSottogruppo dell'Ovarda
CodiceI/B-7.I-B.4.b

La punta delle Serene (2.643 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie. Si trova in Piemonte nelle Valli di Lanzo, in comune di Balme.[1]

L'ometto e la croce sulla sommità

La montagna si trova su un costolone che si stacca dal crinale spartiacque tra la Valle di Viù e la Val d'Ala il quale, dirigendosi verso nord-est, divide tra loro la conca di Pia Saulera (a ovest) dal Vallone del Rio Paschiet. Il Colle delle Pariate divide la Punta delle Serene dalla parte più meridionale del costolone, che a nord continua con la Rocca Tovo. Sul punto culminante sorge una piccola croce di vetta sostenuta da un ometto di pietrame.

Accesso alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]

La via normale di salita parte dal Pian della Mussa e passando per il Pian Saulera raggiunge il Colle delle Pariate, dal quale per tracce di sentiero verso sinistra si può salire alla vetta. La salita è valutata di una difficoltà escursionistica E.[2] Esistono vie alpinistiche sulla grande parete nord-ovest a opera di Berta, Grassi, Aimone, Giustetto, Sguayzer (2014-2018); si tratta di itinerari di 200-250 m. in parte o totalmente attrezzati. Le difficoltà vanno da D+ a TD.

Punti d'appoggio

[modifica | modifica wikitesto]

Al Pian della Mussa è presente il Rifugio Città di Cirié che può essere utilizzato come punto d'appoggio.

  1. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. ^ pfassero, Serene (Punta delle) dal Pian della Mussa, su gulliver.it, 15 maggio 2009. URL consultato il 6 agosto 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]