Pterygoplichthys multiradiatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleco dell'Orinoco
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSiluriformes
FamigliaLoricariidae
SottofamigliaHypostominae
TribùPterygoplichthyini
GenerePterygoplichthys
SpecieP. multiradiatus
Nomenclatura binomiale
Pterygoplichthys multiradiatus
(Hancock, 1828)
Sinonimi
  • Hypostomus multiradiatus
    Hancock, 1828
  • Ancistrus multiradiatus
    (Hancock, 1828)
  • Liposarcus multiradiatus
    (Hancock, 1828)

Pterygoplichthys multiradiatus è uno dei numerosi pesci tropicali comunemente noti come pleco dell'Orinoco, plecostomus (o pleco). Questo pesce appartiene alla famiglia dei pesci gatto corazzati (Loricariidae). Nominato per la sua pinna dorsale a forma di vela, la parte del suo nome scientifico multiradiatus significa "a molti raggi" e si riferisce ai raggi della pinna dorsale. P. multiradiatus è una delle numerose specie comunemente chiamate pleco comune dagli acquariofili.[1]

Altri nomi scientifici che sono stati usati (come sinonimi) per P. multiradiatus includono Hypostomus multiradiatus, Ancistrus multiradiatus e Liposarcus multiradiatus. P. multiradiatus è talvolta confuso con Pterygoplichthys pardalis, che è una specie diversa di pleco. P. multiradiatus ha una serie di nomi comuni, come "pesce gatto corazzato pinnalunga" nelle Hawaii, "pesce gatto spinato", "pesce gatto dalla vela", "pleco (multiradiatus) multi-raggiato" o "ptero irradiata" negli Stati Uniti, 多輻翼甲鯰 in Cinese mandarino. La livrea del P. multiradiatus è screziata di marrone/nero e abita ruscelli e laghi d'acqua dolce e in canali erbosi e ricoperti di fango nel suo habitat naturale: il bacino del fiume Orinoco, in Venezuela. La sua distribuzione geografica è 10°N - 1°N, 68°W - 61°O. Questo abitante del fondale tropicale è notturno e ama le acque calde-temperature comprese tra 23 e 27 °C, pH: 6,5-7,8 e dH: 4-20.

I P. multiradiatus esplorano il substrato del fondale, nutrendosi principalmente di alghe bentoniche ed erbacce acquatiche, ma si nutre anche di vermi, larve di insetti e altri invertebrati che vivono sul fondale.

È uno dei più grandi pleco (può crescere fino ad un massimo di 50,0 centimetri (19,7 pollici)TL), ed è una specie solitaria, relativamente pacifica come un pesce d'acquario, comportandosi bene con ciclidi e altri grandi pesci. Il suo acquario deve essere molto grande e rifornito abbondantemente di rocce e legni in cui nascondersi.

P. multiradiatus non è un pesce interessato dalla pesca, ma è molto importante, come per molti altri pleco, nel commercio di acquariofilia.

Questa specie è stata introdotta alle Hawaii (isole Maui, Oahu, Hawaii e Kauai), Porto Rico, Vietnam, Bangladesh, Messico e Florida,[2] e ora si è affermata (accidentalmente o per rilascio di esemplari d'acquario) a Kerala, nell'India meridionale, Sri Lanka e Filippine, tra le altre località in cui è considerata una specie invasiva dannosa essendo relativamente immangiabile per persone e predatori, causando danni alle attrezzature da pesca, competendo e attaccando le specie autoctone e sconvolgendo gli ambienti con le sue attività di scavo. In questo contesto anche il suo parente, Hypostomus plecostomus, è stato implicato in modo simile sebbene sia probabile che in Asia siano implicate entrambe le specie affini.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pterygoplichthys multiradiatus, su FishBase.
  2. ^ LUCY BUNKLEY-WILLIAMS, ERNEST H. WILLIAMS JR., CRAIG G. LILYSTROM, IRIS CORUJO -FLORES, ALFONSO J. ZERBI, CATHERINE ALIAUME e TIMOTHY N. CHURCHILL., The South American Sailfin Armored Catfish, Liposarcus multiradiatus (Hancock), a New Exotic Established in Puerto Rican Fresh Waters (PDF), Caribbean Journal of Science, 1994 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • PlanetCatfish, su planetcatfish.com. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci