Pteromylaeus bovinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vaccarella
Pteromylaeus bovinus
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Superordine Euselachii
Ordine Myliobatiformes
Famiglia Myliobatidae
Sottofamiglia Myliobatinae
Genere Pteromylaeus
Specie P. bovinus
Nomenclatura binomiale
Pteromylaeus bovinus
(Geoffroy St. Hilaire, 1817)
Sinonimi

Colombo di mare, Pesce vescovo

La vaccarella (Pteromylaeus bovinus (Geoffroy Saint-Hilaire, 1817)), chiamata anche colombo di mare e pesce vescovo, è un pesce cartilagineo della famiglia Myliobatidae.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il suo aspetto è simile a quello dell'aquila di mare, dalla quale differisce per un muso più pronunciato e appuntito e una maggiore stazza (può raggiungere i 2,5 metri di lunghezza e gli 80 chili di peso[senza fonte]). Il suo colore è marrone chiaro sul dorso e bianco sul ventre; gli esemplari giovani sono caratterizzate da sette o otto strisce dorsali che spariscono al raggiungimento dell'età adulta. Le sue alette dorsali sono situate alla stessa altezza di quelle pelviche.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È ampiamente presente nell'Oceano Atlantico orientale, nell'Oceano Indiano sudoccidentale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. La sua presenza nell'Atlantico è a volte controversa anche se con tutta probabilità è confermata sulle coste del Marocco, Sahara Occidentale, Senegal, Isole Canarie, Madera, Mauritania, Gambia. Guinea e Guinea-Bissau.[senza fonte]

È una specie propria delle acque temperate e tropicali così come di lagune ed estuari fluviali.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Vive in piccoli gruppi.

La sua alimentazione si compone soprattutto di crostacei e molluschi del fondo marino.

Si tratta di animale ovoviviparo; la femmina partorisce una figliata di tre o quattro piccoli dopo una gestazione molto variabile lunga tra i cinque ed i dodici mesi.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Wintner, S.P. 2006, Pteromylaeus bovinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 novembre 2015.
  2. ^ (EN) Pteromylaeus bovinus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 novembre 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]