Psonic Psunspot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Psonic Psunspot
album in studio
ArtistaXTC, (con lo pseudonimo The Dukes of Stratosphear)
Pubblicazione3 agosto 1987
Durata35:44
Tracce10
GenereRock psichedelico
EtichettaVirgin
ProduttoreJohn Leckie,
The Dukes of Stratosphear
RegistrazioneGiugno 1987
XTC - cronologia
Album precedente
(1986)
Album successivo
(1989)
Singoli
  1. You're a Good Man Albert Brown
    Pubblicato: luglio 1987
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic
Pitchfork(8.4/10)
Q
Robert Christgau(B+)

Psonic Psunspot è un album discografico del gruppo musicale inglese XTC, pubblicato sotto lo pseudonimo di The Dukes of Stratosphear nel 1987 dalla Virgin Music (Publishers).

Nel 2002, il sito web Pitchfork l'ha inserito al 66º posto nella classifica "Top 100 album degli anni Ottanta", chiamando le canzoni "una surreale opera rock di oscura, meraviglia allucinogena".[1]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Partridge, eccetto ove indicato.

Lato A
  1. Vanishing Girl - 2:30 (Moulding)
  2. Have You Seen Jackie? - 3:45
  3. Little Lighthouse - 4:36
  4. You're a Good Man Albert Brown (Curse You Red Barrel) - 3:40
  5. Collideascope - 3:21
Lato B
  1. You're My Drug - 3:16
  2. Shiny Cage - 3:15 (Moulding)
  3. Brainiac's Daughter - 3:58
  4. The Affiliated - 2:17 (Moulding)
  5. Pale and Precious - 5:05
Tracce bonus rimasterizzazione CD 2009
  1. No One At Home [Vanishing Girl] - 2:51 (Moulding)
  2. Little Lighthouse [Demo Version] - 5:19
  3. Collideascope [Demo Version] - 3:05
  4. Shiny Cage [Demo Version] - 3:13 (Moulding)
  5. Braniac's Daughter [Demo Version] - 1:49
  6. The Affiliated [Demo Version] - 2:30 (Moulding)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su pitchfork.com. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock