Prunus speciosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prunus speciosa
Prunus speciosa
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùAmygdaleae
GenerePrunus
SpecieP. speciosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaPrunoideae
GenerePrunus
SpecieP. speciosa
Nomenclatura binomiale
Prunus speciosa
(Koidz.) Nakai, 1915

Prunus speciosa (Koidz.) Nakai, 1915 è un arbusto della famiglia delle Rosacee[1], originario dell'isola di Izu Ōshima e della penisola di Izu a Honshū vicino a Tokyo, Giappone.[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Prunus speciosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17/11/2022.
  2. ^ Taxon: Prunus speciosa (Koidz.) Nakai, su npgsweb.ars-grin.gov.
  3. ^ Bean, W. J. (1980). Trees and Shrubs Hardy in the British Isles 8th ed., vol. 3. John Murray ISBN 0-7195-2427-X.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica