Protoptilum carpenteri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Protoptilum carpenteri
Immagine di Protoptilum carpenteri mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseOctocorallia
OrdinePennatulacea
SottordineSessiliflorae
FamigliaProtoptilidae
GenereProtoptilum
SpecieP. carpenteri
Nomenclatura binomiale
Protoptilum carpenteri
Kölliker, 1872

Protoptilum carpenteri Kölliker, 1872 è un ottocorallo pennatulaceo della famiglia Veretillidae.[1]

Questa specie forma colonie di piccola taglia, caratterizzate da un rachide sottile, del diametro di 1–2 mm, sorrette da un asse calcareo, a sezione cilindrica, del diametro di 0,4 mm. I polipi sono disposti in due file longitudinali sui due lati del rachide e hanno un calice a forma di cornucopia, lungo 2–3 mm. Sulla porzione aborale dei tentacoli sono presenti scleriti a disposizione obliqua.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Protoptilum carpenteri è diffusa nella parte settentrionale dell'oceano Atlantico; recentemente è stata scoperta anche nel mar Mediterraneo.[2][3]

  1. ^ (EN) Protoptilum carpenterii Kölliker, 1872, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'8/6/2020.
  2. ^ a b (EN) Mastrototaro F., Chimienti G., Capezzuto F., Carlucci R. & Williams G., First record of Protoptilum carpenteri (Cnidaria: Octocorallia: Pennatulacea) in the Mediterranean Sea, in Italian Journal of Zoology, 82(1), 2014, pp. 1-8, DOI:10.1080/11250003.2014.982218.
  3. ^ (EN) María del Mar Otero, Overview of the conservation status of mediterranean anthozoa (PDF), IUCN, Gland, Switzerland, and Malaga, Spain, 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]