Pronolagus crassicaudatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coniglio di roccia del Natal[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineLagomorpha
FamigliaLeporidae
SottofamigliaCaprolaginae
GenerePronolagus
SpecieP. crassicaudatus
Nomenclatura binomiale
Pronolagus crassicaudatus
I. Géoffroy, 1832

Il coniglio di roccia maggiore o coniglio di roccia del Natal (Pronolagus crassicaudatus I. Géoffroy, 1832) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Con due sottospecie (Pronolagus crassicaudatus crassicaudatus e Pronolagus crassicaudatus ruddi) la specie è diffusa lungo la costa orientale del Sudafrica ed in Mozambico meridionale.
Il suo habitat è costituito dalle aree rocciose e leggermente in quota, con presenza di prati montani od aree con copertura cespugliosa consistente.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura fino a 45 cm di lunghezza, per un peso che in natura raramente oltrepassa i 3 kg.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è allungato, con zampe piuttosto corte (atte alla corsa su ambienti accidentati piuttosto che al salto) ed occhi ed orecchie di dimensioni ridotte, mentre la coda è insolitamente grande.

Il pelo è di colore bruno-rossiccio, con tonalità color ruggine più accentuate su zampe, nuca e coda, mentre sulla groppa il pelo assume un colore bruno-grigiastro fortemente brizzolato di nero. Di tale colore sono anche le orecchie.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie dalle abitudini notturne e solitarie, che durante il giorno riposa nella fenditure della roccia o nel folto della vegetazione. È un animale estremamente schivo e diffidente, che al minimo rumore sospetto si rifugia cautamente in qualche riparo: qualora aggredito, corre zigzagando fino al rifugio più vicino, a volte emettendo forti fischi durante la fuga.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Il coniglio di roccia del Natal ha abitudini esclusivamente erbivore: si nutre infatti di foglie, erbe e, qualora possibile, di frutta.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Poco si conosce sulle abitudini riproduttive di questa specie, timida ed assai elusiva: si ritiene tuttavia che esse non differiscano di molto da quelle degli altri appartenenti al genere Pronolagus.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pronolagus crassicaudatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Lagomorph Specialist Group, Pronolagus crassicaudatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi