Progetto:Sport/Calcio/Promozione Sicilia 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Promozione Sicilia 2010-2011
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Sicilia
Luogo Bandiera della Sicilia Sicilia
Partecipanti 64
Formula 4 gironi
Cronologia della competizione

Nella stagione 2010-2011 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza:questo è il campionato regionale siciliano.

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia)
A.S.D. Agrigentina Calcio Agrigento
A.S.D. Dattilo Dattilo Paceco (TP)
U.S.D. Aragona Aragona (AG)
A.S.D. M.A.S.T. Favignana Favignana (TP)
A.S.D. Atletico Campofranco Campofranco (CL)
A.P.D. M.F. Strasatti Strasatti Marsala (TP)
A.S.D. Buseto Buseto Palizzolo (TP)
U.S.D. Prizzi Prizzi (PA)
A.S.D. Campobello di Mazara Campobello di Mazara (TP))
F.C.D. Pro Favara 1984 Favara (AG)
A.S.D. Canicattì Calcio Canicattì (AG)
F.C.D. Raffadali Raffadali (AG)
A.S.D. Cianciana 2000 Cianciana (AG)
A.S.D. Riviera Marmi Custonaci Custonaci (TP)
A.S.D. Città di Terrasini Terrasini (PA)
G.S.D. San Giovanni Gemini San Giovanni Gemini (AG)

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Atletico Campofranco 60 30 18 6 6 56 23 +33
2. San Giovanni Gemini (-1)[1] 56 30 16 9 5 50 28 +22
3. Riviera Marmi Custonaci 54 30 16 6 8 61 40 +21
4. M.F. Strasatti 52 30 16 4 10 51 36 +15
5. Terrasini 48 30 13 9 8 44 28 +16
6. Raffadali 45 30 14 3 13 43 45 -2
7. Agrigentina 44 30 13 5 12 43 34 +9
8. Aragona 43 30 12 7 11 38 38 0
9. Cianciana 42 30 12 6 12 36 29 +7
10. Campobello di Mazara 41 30 12 5 13 42 44 -2
11. Dattilo 41 30 12 5 13 47 47 0
12. Pro Favara 41 30 12 5 13 34 55 -21
13. Canicattì 34 30 9 7 14 28 46 -18
14. Prizzi 30 30 8 6 16 40 51 -11
15. Buseto 29 30 7 8 15 35 45 -10
16. M.A.S.T. Favignana (-2)[2] 9 30 2 5 23 15 75 -60

Spareggi[modifica wikitesto]

Spareggio 10º posto[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Campobello di Mazara 4-1 Dattilo Salemi, 17 aprile 2011

Play-off[modifica wikitesto]

Semifinali[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
San Giovanni Gemini 3-0 Città di Terrasini San Giovanni Gemini, 1º maggio 2011
Riviera Marmi Custonaci 4-0 M.F. Strasatti Custonaci, 1º maggio 2011
Finale[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
San Giovanni Gemini 4-2 Riviera Marmi Custonaci San Giovanni Gemini, 8 maggio 2011

Play-out[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Dattilo 6-7 (d.c.r) Prizzi Dattilo Paceco, 30 aprile 2011
Pro Favara 1-0 Canicattì Favara, 30 aprile 2011

Verdetti finali[modifica wikitesto]

  • Atletico Campofranco e Città di Terrasini (Vincitore Coppa Italia Promozione) promosse in Eccellenza 2011-12.
  • Dattilo (dopo i play-out), Canicattì (dopo i play-out), Buseto e M.A.S.T. Favignana retrocesse in Prima Categoria 2011-12.

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia)
A.S.D. Atletico Caltavuturo Caltavuturo (PA)
A.S.D. Mazzarrà Mazzarrà Sant'Andrea (ME)
A.S.D. Atletico Igea Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Pol. Mistretta Mistretta (ME)
A.S.D. Audace Città di Monreale Monreale (PA)
A.S.D. Montemaggiore Palermo
A.S.D. Cefalù Calcio Cefalù (PA)
A.C.S. Palermitana Calcio Palermo
A.S.D. Ciappazzi Terme Vigliatore (ME)
A.S.D. Realpalermo Palermo
A.S. Città di Bagheria Bagheria (PA)
A.S.D. Sporting Arenella Palermo Palermo
U.S.D. Città di Capaci Capaci (PA)
A.S.D. Tiger Brolo (ME)
S.C.D. Collesano Collesano (PA)
A.S.D. Vigor Vespri Sicilia Villabate (PA)

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Monreale 60 30 18 6 6 51 27 +24
2. Sporting Arenella Palermo 58 30 18 4 8 46 28 +18
3. Capaci 57 30 17 6 7 58 41 +17
4. Palermitana Calcio 50 30 14 8 8 53 44 +9
5. Montemaggiore 49 30 14 7 9 35 33 +2
6. Tiger Brolo 47 30 13 8 9 48 32 +16
7. Collesano 45 30 13 6 11 39 40 -1
8. Bagheria 44 30 12 8 10 39 31 +8
9. Igea Virtus 43 30 12 7 11 37 31
10. Vigor Vespri Sicilia 43 30 12 7 11 41 36 +5
11. Mazzarrà 43 30 13 4 13 43 41 +2
12. Ciappazzi 39 30 11 6 13 30 36 -6
13. Realpalermo 32 30 8 8 14 35 43 -8
14. Atletico Caltavuturo 28 30 7 7 16 37 56 -19
15. Mistretta 14 30 2 8 20 19 58 -39
16. Cefalù 13 30 1 10 19 19 54 -35

Spareggi[modifica wikitesto]

Spareggio 10º posto[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Mazzarrà 0-4 Vigor Vespri Sicilia Leonforte, 17 aprile 2011

Play-off[modifica wikitesto]

Semifinali[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Sporting Arenella Palermo 0-2 Montemaggiore Palermo, 1º maggio 2011
Città di Capaci 0-1 Palermitana Capaci, 30 aprile 2011
Finale[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Palermitana 4-2 Montemaggiore Palermo, 8 maggio 2011

Play-out[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Mazzarrà 2-0 Atletico Caltavuturo Mazzarrà Sant'Andrea, 30 aprile 2011
Ciappazzi 1-0 Realpalermo Terme Vigliatore, 30 aprile 2011

Verdetti finali[modifica wikitesto]

  • Audace Città di Monreale e Palermitana (dopo i play-off) promossi in Eccellenza 2011-12.
  • Realpalermo (dopo i play-out), Atletico Caltavuturo (dopo i play-out), Mistretta e Cefalù retrocesse in Prima Categoria 2011-12.

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia)
A.C.D. Aci San Filippo Calcio Aci San Filippo Aci Catena (CT)
A.S.D. Club San Gregorio Calcio San Gregorio di Catania (CT)
U.S.D. Atletico Catania Catania
Società Polisportiva Spar Calcio San Giovanni La Punta (CT)
A.S.D. Atletico Riposto Riposto (CT)
A.S.D. Sporting Viagrande Viagrande (CT)
A.S.D. Città di Acireale Acireale (CT)
A.S.D. Sportinsieme Santa Teresa di Riva (ME)
Fiumefreddese F.C. Fiumefreddo di Sicilia (CT)
A.S.D. Torregrotta Torregrotta (ME)
S.S.D. Garden Sport Messina SRL Mili Marina Messina
A.S.D. Trappitello Calcio Trappitello Taormina (ME)
S.S.D. Limina Limina (ME)
A.S.D. Troina Troina (EN)
A.S.D. Pellegrino Monforte San Giorgio (ME)
Polisportiva Villafranca Tirrena Villafranca Tirrena (ME)

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Atletico Catania 55 28 16 7 5 49 33 +16
2. Villafranca Tirrena 54 28 15 9 4 44 26 +18
3. Garden Sport Messina SRL 51 28 16 3 9 47 30 +17
4. Polisportiva Spar Calcio 50 28 13 11 4 51 36 +15
5. A.S.D. Città di Acireale 47 28 14 5 9 33 16 +17
6. Troina 43 28 11 10 7 38 35 +3
7. Sportinsieme 37 28 10 7 11 26 35 -9
8. Torregrotta 35 28 9 8 11 35 40 -5
9. San Gregorio 33 28 9 6 13 30 41 -11
10. Fiumefreddese . 32 28 8 8 12 29 33 -4
11. Viagrande 31 28 8 7 13 31 30 +1
12. Trappitello 28 28 7 7 14 36 50 -14
13. Aci San Filippo Calcio 28 28 7 7 14 30 43 -13
14. Atletico Riposto 27 28 7 6 15 38 47 -9
15. Pellegrino 24 28 5 9 14 21 44 -23
16. Limina ritirato - - - - - - 0

Spareggi[modifica wikitesto]

Play-off[modifica wikitesto]

Semifinali[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Villafranca Tirrena 2-4 (d.c.r) Città di Acireale Villafranca Tirrena, 30 aprile 2011
Garden Sport Messina 0-1 Spar Calcio Mili Marina, 30 aprile 2011
Finale[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Spar Calcio 4-5 (d.c.r) Città di Acireale Aci Bonaccorsi, 8 maggio 2011

Play-out[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Sporting Viagrande 2-1 Atletico Riposto Viagrande, 30 aprile 2011
Trappitello 6-8 (d.c.r) Calcio Aci San Filippo Taormina, 30 aprile 2011

Verdetti finali[modifica wikitesto]

  • Atletico Catania e Città di Acireale (dopo i playoff) promossi in Eccellenza 2011-12.
  • Trappitello (dopo i play-out), Atletico Riposto (dopo i play-out) e Pellegrino retrocessi in Prima Categoria 2011-12.
  • Limina ritirato dal campionato.

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia)
U.S.D. Agira Nissoria Nissoria (EN)
A.P.D. Leonfortese Leonforte (EN)
U.S.D. Atletico Gela Gela (CL)
A.S.D. Leonzio 1909 Lentini (SR)
A.S.D. Città di Rosolini Calcio Rosolini (SR)
A.S.D. Misterbianco Misterbianco (CT)
A.S.D. Comiso Calcio Comiso (RG)
A.S.D. Nuova Aquila Grammichele Grammichele (CT)
Centro Sociale Enzo Grasso Siracusa
A.S.D. Or.Sa. Ragusa Ragusa
A.S.D. Francofonte Calcio Francofonte (SR)
A.S.D. Priolo Calcio Priolo Gargallo (SR)
A.S.D. Polisportiva Gravina Calcio Gravina di Catania (CT)
A.S.D. Sporting Battiati F.C. Sant'Agata li Battiati (CT)
Polisportiva Inessa Santa Maria di Licodia (CT)
A.C.D. Sporting Misterbianco Misterbianco (CT)

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Leonzio 73 30 23 4 3 68 13 +55
2. Misterbianco 68 30 20 8 2 60 32 +28
3. Comiso 61 30 19 4 7 71 25 +46
4. Rosolini 54 30 16 6 8 51 32 +19
5. Enzo Grasso 52 30 16 4 10 54 39 +15
6. Battiati 52 30 16 4 10 57 36 +21
7. Atletico Gela 44 30 12 8 10 41 36 +5
8. Gravina 44 30 11 11 8 46 40 +6
9. Leonfortese 44 30 13 5 12 44 43 +1
10. Or.Sa. Ragusa 38 30 12 2 16 49 56 -7
11. Priolo 35 30 10 5 15 41 45 -4
12. Misterbianco 30 30 7 9 14 30 39 -9
13. Agira Nissoria 30 30 8 6 16 31 47 -16
14. Inessa 24 30 5 9 16 32 50 -18
15. Francofonte 21 30 4 9 17 25 71 -46
16. Grammichele 2 30 0 2 28 16 111 -95

Spareggi[modifica wikitesto]

Spareggio 5º posto[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Enzo Grasso 6-5 (d.c.r) Sporting Battiati Lentini, 30 aprile 2011

Play-off[modifica wikitesto]

Semifinali[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Sporting Misterbianco 3-0 Enzo Grasso Misterbianco, 7 maggio 2011
Comiso 8-7 (d.c.r) Città di Rosolini Comiso, 1º maggio 2011
Finale[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Sporting Misterbianco 4-1 (d.c.r) Comiso Misterbianco, 14 maggio 2011

Play-out[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Priolo 2-1 Inessa Solarino, 30 aprile 2011
Misterbianco 0-1 Agira Nissoria Misterbianco, 30 aprile 2011

Verdetti finali[modifica wikitesto]

  • Leonzio promossa in Eccellenza 2011-12.
  • Misterbianco (dopo i play-out), Inessa (dopo i play-out), Francofonte e Nuova Aquila Grammichele retrocessi in Prima Categoria 2011-12.

Play-off intergirone[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
San Giovanni Gemini 1-2 Palermitana Campobello di Mazara, 15 maggio 2011
Città di Acireale 1-1 (5-3 d.c.r) Sporting Misterbianco Adrano, 22 maggio 2011
  1. ^ Un punto di penalizzazione.
  2. ^ Due punti di penalizzazione.

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]