Progetto:Sport/Calcio/Promozione Sicilia 1992-1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Promozione Sicilia 1992-1993
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Sicilia
Luogo Bandiera della Sicilia Sicilia
Partecipanti 48
Formula 3 gironi
Cronologia della competizione

Nella stagione 1992-1993 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale). Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, Comitati Regionali di competenza, questo è il campionato regionale siciliano.

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Paternò 51 30 23 5 2 59 11 +48
2. Taormina 40 30 16 8 6 70 22 +48
3. Misterbianco 38 30 10 18 2 43 15 +28
4. Patti 38 30 13 12 5 44 17 +27
5. Bronte 37 30 13 11 6 49 18 +31
6. Acicatena 34 30 12 10 8 43 28 +15
7. Gualtierese 31 30 10 11 9 36 29 +7
8. Falcone 30 30 10 10 10 39 28 +11
9. Catenanuovese 30 30 12 6 12 45 41 +4
10. Trecastagni 28 30 9 10 11 55 31 +24
11. Ciappazzi 27 30 8 11 11 32 41 -9
12. Orlandina, 27 30 7 13 10 28 29 -1
13. Nicolosi 26 30 8 10 12 37 35 +2
14. Belpasso 23 30 7 9 14 34 39 -5
15. Santa Chiara[1] 12 30 4 7 19 18 80 -62
16. Novara[2] 4 30 1 3 26 8 176 -168

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Canicattì 43 28 18 7 3 68 19 +49
2. Caltagirone 42 28 17 8 3 54 24 +30
3. Marcozzi Priolo 41 28 17 7 4 50 16 +34
4. Terranova Gela[3] 40 28 22 4 2 60 13 +47
5. Enna 36 28 14 8 6 37 19 +18
6. Palagonia 29 28 9 11 8 38 40 -2
7. Palazzolese 25 28 9 7 12 32 34 -2
8. Noto 24 28 7 10 11 31 43 -12
9. Megara Augusta 23 28 7 9 12 28 37 -9
10. Scordia 23 28 7 9 12 19 39 -20
11. Barrese 22 28 8 6 14 26 39 -13
12. Ravanusa[4] 21 28 6 10 12 31 33 -2
13. Modica 21 28 6 9 13 19 45 -26
14. Riesi 16 28 7 2 19 24 55 -31
15. Avola[5] 4 28 0 5 23 6 67 -61
16. Vizzini Esclusa -- -- -- -- -- -- 0

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Valderice 53 30 23 7 0 75 8 +67
2. Paceco 40 30 15 10 5 48 23 +25
3. Lercara 37 30 16 5 9 40 29 +11
4. Carini 37 30 15 7 8 49 33 +16
5. Libertas Trapani 34 30 11 12 7 40 28 +12
6. Strasatti 30 30 10 10 10 43 39 +4
7. Aspra 29 30 11 7 12 29 36 -7
8. Ribera[6] 28 30 10 9 11 34 45 -11
9. Ciminna 28 30 10 8 12 28 38 -10
10. Grotte 28 30 11 6 13 31 33 -2
11. Metronotte 26 30 9 8 13 31 43 -12
12. Bandiera non conosciuta Camporeale 26 30 11 4 15 38 51 -13
13. Petrosino 25 30 9 7 14 35 40 -5
14. Bandiera non conosciuta Salaparuta 21 30 7 7 16 32 47 -15
15. Aragona 19 30 6 7 17 26 62 -36
16. Trabia[7] 17 30 6 6 18 25 59 -34
  1. ^ Santa Chiara 3 punti di penalizzazione.
  2. ^ Novara di Sicilia 1 punto di penalizzazione.
  3. ^ Terranova Gela 8 punti di penalizzazione.
  4. ^ Ravanusa 1 punto di penalizzazione.
  5. ^ Avola 1 punto di penalizzazione.
  6. ^ Ribera 1 punto di penalizzazione.
  7. ^ Trabia 1 punto di penalizzazione.

Bibliografia[modifica wikitesto]

  • Almanacco storico del calcio siciliano di Giulio Schillaci.