Progetto:Sport/Calcio/Promozione Puglia 1999-2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Promozione Puglia 1999-2000
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Puglia
Luogo Bandiera della Puglia Puglia
Partecipanti 32
Formula 2 gironi
Cronologia della competizione

Nella stagione 1999-2000 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale). Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, Comitati Regionali di competenza, questo è il campionato regionale della regione Puglia.

Classifica finale

[modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. A.S. Fortis Trani, Trani 64 30 17 13 0 46 15 +31
2. A.S. Castellana, Castellana Grotte 63 30 17 12 1 60 28 +32
3. A.S. San Paolo Bari, Bari 63 30 19 6 5 57 22 +35
4. U.S. Bitonto, Bitonto 50 30 13 11 6 42 23 +19
5. A.S. Nuova Puglia Sport, Altamura 42 30 11 9 10 31 35 -4
6. A.S. Molfetta Cacio,[1] Molfetta 41 30 11 8 11 23 24 -1
7. A.C. Acquaviva, Acquaviva delle Fonti 39 30 9 12 9 29 29 0
8. U.S.C. San Giovanni Rotondo, San Giovanni Rotondo 39 30 9 12 9 26 26 0
9. Polimnia, Polignano a Mare 37 30 9 10 11 28 34 -6
10. A.S. Minervino Murge, Minervino Murge 33 30 8 9 13 28 37 -9
11. S.S. Canosa, Canosa di Puglia[2] 31 30 7 11 12 33 39 -6
12. A.S.C. Capurso, Capurso 31 30 8 7 15 29 40 -11
13. A.C. Atletico Andria, Andria 29 30 5 14 11 30 45 -15
14. U.S. Matinum, Mattinata 29 30 5 14 11 30 44 -14
15. G.S. O. P. Don Uva, Bisceglie 28 30 6 10 14 23 44 -21
16. U.S. Corato, Corato 18 30 4 6 20 26 56 -30
  • Castellana promosso per ripescaggio.

Spareggio salvezza

[modifica wikitesto]
    • a Orta Nova il 14 maggio 2000:
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Atletico Andria 2-2 dts (6-5 dcr) Matinum

Classifica finale

[modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. U.S. Real Stella Jonica, S. Giorgio Jonico 73 30 22 7 1 63 16 +47
2. Pol. San Pancrazio Salentino, S.Pancrazio Salentino 68 30 20 8 2 59 20 +39
3. Nuova Brindisi Sport, Brindisi 57 30 16 9 5 65 21 +44
4. Pol. Statte, Statte 55 30 15 10 5 53 28 +25
5. A.S. Putignano Calcio, Putignano 46 30 12 10 8 51 24 +27
6. U.S. Poggiardo, Poggiardo 42 30 11 9 10 51 48 +3
7. Pol. Copertino, Copertino 41 30 11 8 11 33 32 +1
8. A.S. Ruffano Calcio, Ruffano 41 30 11 8 11 36 41 -5
9. A.S. Tuglie, Tuglie 38 30 9 11 10 30 40 -10
10. U.S. Laterza, Laterza 37 30 9 10 11 32 35 -3
11. A.C. Sternatia, Sternatia 34 30 9 7 14 40 56 -16
12. Trepuzzi Calcio, Trepuzzi 33 30 9 6 15 40 49 -9
13. Gioventù Calcio Cutrofiano, Cutrofiano 31 30 6 13 11 22 24 -2
14. A.C. Fiamma Sportiva Monteroni, Monteroni 29 30 7 8 15 20 38 -18
15. A.S. Cursi Salento, Cursi 17 30 4 5 21 21 81 -60
16. U.S. Fragagnano, Fragagnano[3] 11 30 3 3 24 25 88 -63
  1. ^ nell'estate del 1999 l'A.S. Adriatica Immobiliare Molfetta (giunta 8ª nel girone A del campionato di Promozione pugliese precedente) muta i colori sociali in bianco e rosso e si rinomina "A.S. Molfetta Calcio" - passione biancorossa Molfetta Storia del Calcio molfettese, pagina 7 - URL consultato il 6 settembre 2014 -; MOLFETTA CALCIO …10 ANNI DOPO Blog di Kataweb (Hrubesh, 27 giugno 2008) - URL consultato il 6 settembre 2014 -
  2. ^ Canosa 1 punto di penalizzazione.
  3. ^ Fragagnano 1 punto di penalizzazione.

Bibliografia

[modifica wikitesto]

L'Annuario F.I.G.C. 1999-00, Roma (2000) conservato presso: