Progetto:GLAM/Biblioteche/Formazione SDIAF

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
How To Spot Fake News: infografica IFLA tradotta in italiano da Matilde Fontanin)

Nell'ambito del corso per il personale del Sistema Bibliotecario del Comune di Firenze SDIAF su “Modelli e pratiche di information literacy”, organizzato da Biblionova Società Cooperativa e tenuto da Luigi Catalani, è previsto un modulo sull'utilizzo di Wikipedia per lo sviluppo dell'information literacy in biblioteca.

Il modulo formativo online è in programma mercoledì 2 marzo 2022, dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

Destinatari: circa 20 bibliotecari del Sistema Bibliotecario del Comune di Firenze.

Presentazione[modifica wikitesto]

I progetti Wikimedia, dei quali l'enciclopedia Wikipedia è il più famoso, sono ambienti adatti allo sviluppo dello spirito critico e delle competenze informative digitali degli studenti. Il modulo formativo fornirà ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per progettare autonomamente attività che prevedono l'utilizzo maturo e consapevole dell'enciclopedia libera.

I partecipanti impareranno a:

  • partecipare attivamente al processo di scrittura collaborativa e di contribuzione tipico di Wikipedia e delle altre piattaforme Wikimedia;
  • interagire con la comunità dei volontari dei progetti Wikimedia;
  • riconoscere, riutilizzare e produrre contenuti con licenza libera;
  • creare o migliorare la qualità di una voce enciclopedica

Esercitazione[modifica wikitesto]

  1. creare il proprio account (come creare gli account: solo account individuali, non usare nome cognome per studenti minorenni)
  2. lasciare la propria firma nella pagina del corso (non contemporaneamente per evitare conflitto di edizione)
  3. creare la propria pagina utente, la pagina di discussione, la pagina delle prove
  4. usare la pagina di discussione (lasciare messaggio di prova - commento sul corso - nella pagina del corso; ricordarsi di lasciare la firma)
  5. creare la propria pagina delle prove (sandbox):
    1. copia-incolla del testo semplice preso una voce esistente
    2. usare la modalità "modifica" (visual editor) per adattare e formattare il testo
  6. Inserimento delle note con le fonti (usando visual editor con "cita": in modalità "automatico", copiare un URL di una pagina web, oppure un codice ISBN per un libro)
  7. Correzione di una informazione/frase in una voce esistente
  8. Aggiunta di una fonte a una voce esistente

Partecipanti[modifica wikitesto]

I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto

Pagine utili[modifica wikitesto]

Linee guida per l'uso delle fonti[modifica wikitesto]

Schoolkit su Information literacy e Wikipedia[modifica wikitesto]

Manuali di information literacy[modifica wikitesto]

Bibliografia sull'utilizzo di Wikipedia in biblioteca[modifica wikitesto]

Articoli sulla didattica wiki[modifica wikitesto]

Approfondimenti[modifica wikitesto]