Poka-yoke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Progettazione a prova d'errore)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Poka-yoke (ポカヨケ? traslitterazione IPA: /poka joke/), col significato di a prova di errore, è un termine giapponese utilizzato nel settore del disegno industriale per indicare una scelta progettuale o un'apparecchiatura che, ponendo dei limiti al modo in cui un'operazione può essere compiuta, forza l'utilizzatore a una corretta esecuzione della stessa. Il concetto espresso dalla parola composita giapponese è, infatti, quello di «evitare (yokeru) gli errori di distrazione (poka)».

Esempi di poka-yoke

[modifica | modifica wikitesto]

Scelte di progettazione a prova d'errore che forzano l'utilizzatore a un comportamento controllato sono riscontrabili in molti settori. Esempi comuni di poka-yoke si rinvengono nel settore informatico e audio/video: molti connettori elettronici (SCART, IEEE 1284, USB type C[1], ATA, ecc.), tutti i connettori di alimentazione delle schede madri e delle periferiche, così come vari dispositivi come floppy disk, musicassette e videocassette, sono sagomati in modo tale da prevenire un accidentale collegamento o inserimento errato.

Un altro esempio di poka-yoke è l'impossibilità di rimuovere la chiave d'accensione di un autoveicolo dal blocchetto dell'avviamento se il cambio automatico non è stato prima messo in posizione Parcheggio. In questo modo si evita che il conducente possa allontanarsi dall'auto senza che le ruote siano state bloccate.

La locuzione nacque nel settore automobilistico giapponese: la terminologia fu coniata, infatti, dall'ingegnere industriale Shigeo Shingō come un aspetto del metodo di produzione conosciuto come Toyota Production System. La locuzione originaria era Baka-yoke (letteralmente: "a prova di stupido" o "a prova di idiota"), ma venne successivamente cambiata nel più gentile poka-yoke.

Realizzazione pratica

[modifica | modifica wikitesto]

Un design a prova di errore può fornire avvertimenti, prevenire o controllare un'azione errata. La scelta tra la prevenzione e il controllo si basa sul comportamento umano nel processo operativo: errori occasionali possono giustificare degli avvertimenti, mentre errori frequenti, o errori impossibili da correggere, potrebbero richiedere un sistema di controllo di tipo poka-yoke.

Shigeo Shingō distingue tre tipi di poka-yoke[2]:

  1. Il metodo del contatto (contact method ): le caratteristiche fisiche di un oggetto (forma, colorazione, ecc.) permettono di distinguere la posizione corretta o impediscono di connettere tra loro degli oggetti evitando (o permettendo di evitare) i malfunzionamenti causati da un errato contatto. Un esempio di questo metodo sono i connettori d'alimentazione sagomati (e/o colorati) di una scheda madre.
  2. Il metodo del valore fisso (fixed-value method ) controlla se è stato compiuto un certo numero di operazioni (p.es.: una spia che si accende quando una valvola è stata ruotata un determinato numero di volte).
  3. Il metodo delle fasi di lavoro (motion-step method ) controlla se sono stati eseguiti, nel corretto ordine, tutte le fasi di un determinato processo (p.es.: la spunta degli elementi di una checklist).

Un modello ulteriormente semplificato, nella filosofia dell'applicazione del problem solving ai problemi di tutti i giorni, è quello proposto dal metodo APS - Applied Problem Solving e illustrato nel libro Applicare il Problem Solving in cui i passi da soddisfare sono semplicemente i seguenti tre:

  • individuare le necessità di chi potrebbe commettere l'errore;
  • analizzare tutti i possibili errori;
  • soddisfare la necessità solo dopo aver gestito tutti i possibili errori.
  1. ^ (ES) Poka-yoke, o por qué al fin el USB-C es un conector a prueba de tontos, su xataka.com. URL consultato il 17 settembre 2021.
  2. ^ A study of the Toyota Production System, Shigeo Shingo, Productivity Press, 1989, p 22
  • Shingo, Shigeo, Zero quality control: source inspection and the poka-yoke system, trad. di A.P. Dillion, Productivity Press, Portland, Oregon 1985.
  • Nikkan Kogyo Shimbun Ltd., Poka-Yoke: Improving Product Quality By Preventing Defects Productivity Press, 1987 (ed. giapponese), 1988 (ed. inglese), ISBN 0-915299-31-3.
  • C. M. Hinckley, P. Barkan, The role of variation, mistakes, and complexity in producing nonconformities, in Journal of Quality Technology 27(3), pp 242–249, 1995
  • Ivan Fantin, Applicare il Problem Solving, 2013, Createspace ISBN 978-1484977958

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]