Problema del salmone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salmo salar

Il problema del salmone, o argomento del salmone (conosciuto in tedesco come Lachsargument),[1] fa riferimento ad un argomento obsoleto che favoriva l'ubicazione dell Urheimat indo-europea nella regione del Mar Baltico (in contrapposizione alla teoria kurganica).

Il ragionamento era che dal momento che il termine per il salmone atlantico in germanico, baltico e nelle lingue slave deriverebbe da una comune radice proto-indo-europea *laḱs[2], l'Urheimat protoindoeuropea doveva essere posizionata dove sia il salmone sia queste lingue erano diffuse, cioè nell'Europa settentrionale. Questo argomento è stato dedotto dal filologo tedesco Otto Schrader nel 1883. L'argomento è stato oggetto di continuo dibattito scientifico per tutta la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, in particolare nel mondo accademico tedesco.

Nel 1953, l'indologo tedesco Paul Thieme sostennè che i termini derivanti da laḱs- del Caucaso erano utilizzati per descrivere la trota (Salmo trutta), piuttosto che il salmone atlantico (Salmo salar)[3]. Il filologo americano George Sherman in un convegno del 1970 affermò: ". A mio parere, la denominazione in questione probabilmente non si riferisce in origine al Salmo salar ma piuttosto al Salmo ciscaucasicus della regione del Caucaso del nord-ovest"[4]. Questo ha dato ulteriore supporto all'ipotesi Kurgan.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Otto Schrader, Sprachvergleichung und Urgeschichte. Linguistisch-historische Beiträge zur Erforschung des indogermanischen Altertums. [Language comparison and ancient history. Linguistic-historical contributions to the investigation of Indo-European antiquity.], 1st, Jena, Costenoble, 1883.
  2. ^ Gary D. Miller, Indo-European and the Indo-Europeans (PDF), University of Florida, 2007. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).
  3. ^ Paul Thieme, Die Heimat der indogermanischen Gemeinsprache [The homeland of the common Indo-European language], in Abhandlungen der geistes- und sozialwissenschaftlichen Klasse, n. 11, Mainz, Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Wiesbaden, 1953.
  4. ^ George Sherman Lane, Tocharian. Indo-European and Non-Indo-European Relationships., in George Cardona, Henry M. Hoenigswald e Alfred Senn (a cura di), Indo-European and Indo-Europeans., Third Indo-European Conference at the University of Pennsylvania, Philadelphia, 1970, p. 83.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]