Primera División 2024 (Cile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primera División 2024
Campeonato Itaú 2024
Competizione Primera División (Cile)
Sport Calcio
Edizione 94ª
Organizzatore FFCh
Date dal 16 febbraio 2024
al dicembre 2024
Luogo Bandiera del Cile Cile
Partecipanti 16
Cronologia della competizione

La Primera División de Chile 2024, conosciuta anche con il nome di Campeonato Itaú 2024 per ragioni di sponsor[1], è stata la 94ª edizione della massima serie calcistica del Cile. Il campionato è iniziato il 16 febbraio 2024 e si concluderà nel dicembre 2024[2].

L'Huachipato è la squadra campione in carica, avendo vinto il suo terzo campionato nella stagione 2023.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Novità[modifica | modifica wikitesto]

Al termine della scorsa stagione sono state retrocesse in Primera B Curicó Unido e Magallanes, ultime due classificate del campionato. Al loro posto sono state promosse Cobreloa, prima classificata della Primera B e al ritorno in massima serie dopo otto anni[3], e Dep. Iquique, vincitore dei play-off promozione dopo tre stagioni di serie cadetta[4].

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Le 16 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana con gare di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. Al termine del campionato la prima classifica è campione del Cile e si qualifica per la Coppa Libertadores 2025 insieme con seconda e terza classificata, mentre le quattro squadre dal quarto al settimo posto ottengono la qualificazione per la Coppa Sudamericana 2025. Le ultime due classificate sono invece retrocesse in Primera B.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città Stagione precedente
Audax Italiano Santiago del Cile 13° in Primera División
Cobreloa Calama 1° in Primera B
Cobresal El Salvador 2° in Primera División
Colo-Colo Santiago del Cile 3° in Primera División
Coquimbo Unido Coquimbo 5° in Primera División
Dep. Copiapó Copiapó 14° in Primera División
Dep. Iquique Iquique 2° in Primera B
Everton Viña del Mar 6° in Primera División
Huachipato Talcahuano Campione del Cile
Ñublense Chillán 12° in Primera División
O'Higgins Rancagua 11° in Primera División
Palestino Santiago del Cile 4° in Primera División
Unión Española Santiago del Cile 10° in Primera División
Unión La Calera La Calera 8° in Primera División
Universidad Católica Santiago del Cile 7° in Primera División
Universidad de Chile Santiago del Cile 9° in Primera División

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera del Cile 1. Audax Italiano 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Cobreloa 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Cobresal 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Colo-Colo 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Coquimbo Unido 0 0 0 0 0 0 0 0
6. Dep. Copiapó 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Dep. Iquique 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Everton 0 0 0 0 0 0 0 0
9. Huachipato 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Ñublense 0 0 0 0 0 0 0 0
11. O'Higgins 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Palestino 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Unión Española 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Unión La Calera 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Universidad Católica 0 0 0 0 0 0 0 0
16. Universidad de Chile 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Campione di Cile e ammessa alla Coppa Libertadores 2025.
      Ammessa alla Coppa Libertadores 2025.
      Ammesse alla Coppa Sudamericana 2025.
      Retrocesse in Primera B 2025.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.

Note:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio