Primarosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primarosa è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Dei fiori di Primula vulgaris

È un adattamento dell'inglese e scozzese Primrose[1][2], che riprende il nome locale del fiore della primula[1][2][3]; tale termine viene dal latino prima rosa, poiché è uno dei primi fiori a sbocciare (anche l'italiano "primula" ha la stessa origine, da primulus, diminutivo di primus, "primo")[3][4].

Rientra quindi in quell'ampia schiera di nomi affettivi e augurali d'ispirazione floreale, come Ornella, Margherita, Iris e via dicendo[1][2]. Sia in italiano sia in inglese, comunque, gode di scarsa diffusione[1][3].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

Primarosa è un nome adèspoto, ovvero non portato da nessun santo canonizzato; l'onomastico si può quindi festeggiare il 1º novembre, festa di Ognissanti.

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f La Stella T., p. 299.
  2. ^ a b c d e Galgani, p. 424.
  3. ^ a b c d (EN) Primrose, su Behind the Name. URL consultato l'11 febbraio 2015.
  4. ^ (EN) primrose, su Online Etymology Dictionary. URL consultato l'11 febbraio 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi