Premio internazionale Rhegium Julii "Città dello Stretto"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Premio Internazionale "Città dello Stretto", assegnato per la prima volta nel 1984, è conferito a

«una personalità internazionale distintasi nel campo della cultura per l’universalità e l’ampiezza dei contenuti resi alla crescita sociale e civile dei nostri popoli".[1]»

Questa iniziativa del Rhegium Julii è volta a valorizzare l'unità culturale costituita dalle città di Reggio Calabria e Messina, per mezzo dell'estensione ad entrambe le città degli eventi e delle celebrazioni in programma.[2]

Anche se in talune occasioni il premio è stato conferito per una specifica opera letteraria, in generale esso premia l'insieme delle opere dei vincitori scelti (poeti, saggisti, scienziati, critici).

Albo d'oro dei vincitori[3][modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Premio Internazionale “Città dello Stretto”, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 31 maggio 2019.
  2. ^ Premio Internazionale "Città dello Stretto", su rhegiumjulii.it. URL consultato il 31 maggio 2019.
  3. ^ Albo d'oro Premio Internazionale "Città dello Stretto", su rhegiumjulii.it. URL consultato il 31 maggio 2019.
  4. ^ Danilo Loria, Premi Rhegium Julii 2019, i nomi dei vincitori: Tahar Ben Jelloun premio internazionale “Città dello Stretto”, su strettoweb.com, 2 dicembre 2019. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  5. ^ Luca Serianni, su treccani.it. URL consultato il 30 maggio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]