Pregap

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un pregap (o anche pre-gap) è un contenuto di un album discografico la cui presenza non viene indicata sulla copertina di un disco,[1] proprio come una traccia fantasma.

Tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Uno dei metodi che viene usato per poter inserire questo tipo di tracce, e quindi scoprirle, consiste nell'inserirle all'inizio del disco, esattamente all'inizio del primo brano, ma, a differenza di una traccia fantasma, non serve la pausa di silenzio, poiché non appena si inserisce un CD nel lettore, bisogna tenere premuto il tasto search, dopodiché dalla traccia "1" si passa alla traccia "0", mentre compare il simbolo "meno" accanto ai minuti indicati sullo stereo.

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

  • Baustelle
    • Amen (2009): con le tracce pregap No Steinway e Spaghetti Western.
  • Lamb
    • Fear of Fours (1999): una versione alternativa di Lullaby si può trovare nel pregap della prima traccia Soft Mistake.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) In Praise Of The Pregap, su Clash Magazine. URL consultato il 13 marzo 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica