Pratovalle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pratovalle
frazione
Pratovalle – Veduta
Pratovalle – Veduta
Panorama del borgo di Pratovalle visto da via Poggio a Ronco
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
Comune Loro Ciuffenna
Territorio
Coordinate43°35′02.47″N 11°41′08.81″E / 43.58402°N 11.68578°E43.58402; 11.68578 (Pratovalle)
Altitudine566 m s.l.m.
Abitanti27[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale52024
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE693
Nome abitantipratovallesi, pratovallini
Patronosanta Lucia
Giorno festivo13 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pratovalle
Pratovalle

Pratovalle è una frazione del comune italiano di Loro Ciuffenna, nella provincia di Arezzo, in Toscana.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il paese di Pratovalle sorge a 566 m s.l.m. in un fondovalle a ridosso del massiccio del Pratomagno, sotto al borgo montano di Anciolina. È raggiungibile deviando a San Giustino Valdarno dalla strada provinciale dei Setteponti, che con i suoi 50 km da Reggello conduce ad Arezzo.

Pratovalle è inserito in un territorio di alta collina, caratterizzato da boschi di castagno, roverella e carpino nero. Il paese è lambito da due corsi d'acqua, che prendono il nome proprio dal borgo: dal torrente Agna di Pratovalle, che, poco più a valle, dà origine ai cosiddetti trogòni, caratteristici bacini interconnessi e scavati nella roccia prodotti dall'azione dell'acqua, e da un suo affluente, il Borro di Pratovalle.[2][3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del paese, secondo Silvio Pieri, deriva dal latino petra vallis cioè "valle pietrosa".[4]

Nel XII secolo la zona costituiva la propaggine estrema del casato di Guicciardo da Loro.[5] Nel 1193 è attestata la presenza di un ospedale di proprietà della badia di Santa Trinità in Alpe.[6] Un documento del 6 luglio 1240 del medesimo monastero testimonia la costruzione di un mulino ad acqua, alimentato dal torrente Agna di Pratovalle e dal Borro di Pratovalle[7][3] e posto lungo il primo corso d'acqua, di cui rimangono i resti: l'abate don Guido attribuì al rettore della chiesa di Santa Maria a Faeto «l'uso dell'acqua e della ripa del fiumicello Agna ad oggetto di edificarvi un mulino di pertinenza della chiesa predetta».[8] Tale struttura si trova all'esterno del paese, in prossimità della confluenza del Borro del Gattaio nell'Agna di Pratovalle.[9][10][11] Il mulino (non è chiaro se il riferimento è a quello prima citato o a quello del XVII secolo) risulta essere stato restaurato nel 1682; nel 1710 era gestito da Antonio Forzoni, proprietario del palazzo Forzoni - Accolti a Casamona, che fece scalpellare a sue spese le nuove macine.[12]

Nel 1329 Bindaccio di Granello Ricasoli, che fu raffigurato nel quadro realizzato in occasione del matrimonio fra Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria, celebrato a Firenze nel 1565, comprò la signoria di Pratovalle dai Guidi e dai Pazzi e, dopo la sua morte, la repubblica di Firenze ne diventò proprietaria. Nel 1564 Cosimo I de' Medici restituì il possedimento ai Ricasoli per ricompensare alcuni membri della famiglia del supporto fornito durante la guerra di Siena.[13]

Dal XVI secolo il borgo, insieme a Faeto, fece parte del comune di Anciolina[14][15], alla cui economia contribuiva con il mulino ad acqua del 1240.[12] Nel 1841, il geografo Emanuele Repetti annotava che Pratovalle «dà il nome ad una chiesa parrocchiale (S. Lucia a Prato-Valle) nel piviere di S. Giustino, già di Groppina» e che «vi ebbe costà dominio nel Medio Evo la badia di S. Trinita in Alpi, detta a Fonte benedetta».[14][15]

La Seconda guerra mondiale provocò molti danni al paese: venne distrutto il tetto della chiesa di Santa Lucia e il parroco di Faeto e Pratovalle, don Dante Ricci (1883-1944), sepolto nel cimitero di Pratovalle e Roveraia, venne catturato presso l'ex canonica della chiesa prima citata, torturato e fucilato in fondo a un torrente da una pattuglia di SS l'11 luglio 1944 per non aver rivelato i nomi di partigiani, perseguitati per motivi politici, prigionieri di guerra alleati e slavi durante la loro fuga e renitenti alla leva repubblichina ospitati nell'ex canonica di Faeto.[16][17][18][19][20] La zona fra il paese e l'Anciolina, durante il conflitto, ebbe un ruolo significativo e, lungo i sentieri che si trovano in quest'area boschiva, ci fu lo scontro fra partigiani e tedeschi. Quest'ultimo, in particolare, avvenne nel "cammino partigiano", percorso, voluto dall'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Valdarno e dal Comune di Loro Ciuffenna, della durata di quattro ore, che raggiunge l'Anciolina e l'area della Panoramica (Loro Ciuffenna).[21][22]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Presbiterio della chiesa di Santa Lucia con l'altare maggiore, che conserva un quadro raffigurante la santa
Campanile della chiesa di Santa Lucia
Fonte battesimale della chiesa di Santa Lucia
Vista serale del campanile della chiesa di Santa Lucia illuminato da via Poggio a Ronco
Chiesa di Santa Lucia
Facciata della chiesa di Santa Lucia e Parco della Rimembranza della Prima guerra mondiale di Pratovalle e Roveraia/piazzetta don Dante

La chiesa di Santa Lucia, la cui presenza è attestata almeno dal 1765[23], è stata restaurata alla fine della Seconda guerra mondiale quando delle bombe avevano distrutto il tetto dell'edificio. Fu parrocchia autonoma fino al 1974.[24] L'interno è in stile neoclassico e l'altare maggiore presenta un quadro che raffigura Santa Lucia.[25][26] Conserva un antico fonte battesimale in pietra serena con volta fregiata, sulla cui sommità è presenta il simbolo dello Spirito Santo.[26] Esternamente la chiesa presenta murature in pietra e un campanile a vela a due livelli che ospita tre campane a corda, due nel livello inferiore e una in quello superiore.[27][28]

Facciata dell'ex chiesa della Vecchia Compagnia
Ex chiesa della Vecchia Compagnia

Una più antica chiesa dedicata a Santa Lucia, la cui presenza è attestata almeno dal 1374[29], si trova all'interno del borgo, affacciata sull'omonima piazzetta, ed è stata convertita in abitazione privata fra il 1975 e il 1980. Era la sede della Compagnia, congregazione laica formata dagli uomini del paese fondata nel XVII secolo ed esistita fino agli anni Cinquanta del XX secolo, avente il compito di guidare le processioni che si svolgevano nel paese in occasione delle feste religiose. L'edificio conserva ancora il piccolo campanile a vela con campana singola.

Edicole votive

All'interno del borgo, in particolare nel "borguccio", la parte medievale del paese, si trovano due madonnini: uno in prossimità dell'arco di accesso e l'altro nei pressi dell'ex chiesa della Vecchia Compagnia. In un terreno di proprietà privata detto "cimitero vecchio", poco fuori il paese, si trova il Madonnino della Peste, risalente al 1631 e così chiamato perché sorge nel luogo dove vennero seppellite le vittime della peste di Pratovalle.[30][31] Sempre in prossimità del paese, lungo via Poggio a Ronco, si trova un altro madonnino che risale alla fine degli anni Sessanta del XX secolo.[32]

Maestà di Caneto
Ruderi della Maestà di Caneto

Nei pressi del madonnino di Pratovalle, posto lungo via Poggio a Ronco, si trovano i resti della Maestà di Caneto, antica cappella la cui presenza è attestata almeno dal 1765[33], che si trovano sul percorso dell'antica strada che conduceva a San Giustino Valdarno.[32]

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Il ponte di Annibale

In fondo a via della Fonte è presente un arco medievale che dà accesso al "borguccio", la parte medievale del paese. Nei pressi del cimitero di Pratovalle e Roveraia si trova un cippo, restaurato nel 2023 nell'ambito della realizzazione del "cammino partigiano", che ricorda il luogo dove venne ucciso il partigiano Mario Zamponi, dopo essere stato ferito dall'esercito tedesco presso il castagneto "le Salvinesi", posto fra l'Anciolina e Pratovalle, durante la Seconda guerra mondiale. Il testo è il seguente: «Qui cadde/eroicamente/il Partigiano/Mario Zamponi/Pratovalle 11.7.1944»[21]

Davanti alla chiesa di Santa Lucia si trova il Parco della Rimembranza della Prima guerra mondiale, costituito da una piazzetta ombreggiata da cinque cipressi, che in origine erano sette, corrispondenti al numero dei morti di Pratovalle e Roveraia durante il conflitto, ricordati nel monumento ai caduti posto nel 1925. Il testo del monumento è il seguente: «Pratovalle e i suoi eroi 1915-18/Verzucoli Adolfo/Lapini Paolo/Scolari Egisto/Fini Guido/Carri Santi/Mori Giuseppe/Castelluccio Giuseppe/1925». Nel 2022 l'area è stata intitolata a don Dante Ricci (piazzetta don Dante).[16]

Mulino costruito nel XVII secolo alimentato dal torrente Agna di Pratovalle

A Pratovalle sono inoltre presenti due lavatoi in pietra: uno che si trova lungo il corso dell'Agna di Pratovalle[34], all'altezza del castagneto che è presente nei pressi del ponte posto lungo la Strada della Cortona, e un secondo in via della Fonte, adiacente alla vecchia fonte.[35] Nei pressi del paese, raggiungibile dalla strada che parte dal cimitero di Pratovalle e Roveraia, si trova il ponte di Annibale, la cui presenza è documentata almeno dal 1765[36], che attraversa il Borro di Bagnolo[3], e secondo la tradizione locale vi sarebbe passato Annibale nel 217 a.C.[37][38] Nel XVII secolo fu costruito un mulino ad acqua alimentato dal torrente Agna di Pratovalle, rimasto attivo fino al 1965, che successivamente è stato convertito in abitazione privata. Ha conservato le macine e i resti della vecchia gora.[39][40]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il geografo Emanuele Repetti, la popolazione di Pratovalle ammontava nel 1833 a ben 179 abitanti, mentre nel 1841 il territorio della parrocchia di Santa Lucia a Pratovalle, che comprendeva anche Roveraia, aveva 210 residenti.[41] Nel 2006 il paese registrava 28 residenti.[42] Al censimento ISTAT del 2011 Pratovalle contava 27 abitanti.

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 dicembre viene festeggiata Santa Lucia, patrona del paese. Fino alla metà degli anni Sessanta del XX secolo nel pomeriggio veniva celebrata la messa nella chiesa di Santa Lucia e successivamente si svolgeva una processione, formata dai pratovallini e guidata dai membri della Compagnia, che arrivava alla Maestà di Caneto e tornava al paese, mentre oggi viene celebrata solamente la messa.

La sera del 14 agosto, per la festa di Santa Maria Assunta, patrona di Faeto, dal paese parte uno dei due gruppi di fedeli che lentamente confluiscono verso Faeto, dove, nello slargo posto davanti all'ex canonica, viene celebrata la messa.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Arte[modifica | modifica wikitesto]

Valentino Ghiglia, Chiacchiere alla fonte (1950)

Due dei figli del pittore Oscar Ghiglia, Paulo e Valentino Ghiglia nel corso del XX secolo hanno frequentato il paese durante il periodo estivo. Il secondo rappresentò molti scorci di Pratovalle nei suoi quadri.[43][44][45] Tra i vari dipinti si ricordano Porta (1939),[46] Veduta di paese con ragazzo (1940),[47] Ritratto di Mario Galli (1941),[48] Scorcio di via con figure (1942)[49] e Chiacchiere alla fonte (1950).[50]

L'artista Pietro Cioni, nato il 18 luglio 1945 da una famiglia di ristoratori e residente a Loro Ciuffenna, allievo di Venturino Venturi, visse la sua infanzia a Pratovalle, dove vivevano i suoi nonni, tanto da utilizzare come nome d'arte quello di Pietro Pratovalle.[51] Sulle pareti del primo piano del mulino del XVII secolo sono presenti delle decorazioni pittoriche da lui realizzate.[39]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Nei pressi di Pratovalle si trova il borgo di Roveraia, di proprietà della Regione Toscana[52], il cui nome deriva dal latino robur, cioè "rovere".[53][54][55] La presenza del paese è attestata fin dal medioevo, periodo in cui era presente una torre.[56][53] Durante la Seconda guerra mondiale fu sede di un'importante base partigiana,[57][58] motivo per cui il borgo fu distrutto per mano dell'esercito tedesco.[59] Inoltre alcuni edifici del nucleo furono bombardati.[60][61] Ricostruito e in seguito abbandonato fra gli anni Sessanta e Ottanta del XX secolo, il borgo si trova in stato ruderale.[53][62]

Borgo fantasma di Roveraia

Nativo e abitante di Roveraia era Rinaldo Mori (1903 - 1944), sepolto al cimitero di Pratovalle e Roveraia, che morì il 6 agosto 1944 mentre stava disinnescando una mina inesplosa del secondo conflitto mondiale lungo la Strada Comunale di Campogialli (Terranuova Bracciolini).[63]

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Le attività del passato erano strettamente legate alla configurazione del territorio, con un'economia legata alle castagne e allo sfruttamento del legname. La rilevanza della prima attività è testimoniata dalla presenza, nel XIX secolo, di tre seccatoi all'interno del paese[11] e da quella, lungo il "cammino partigiano", di due castagneti: le Salvinesi e la Selva Grande.[21][22] Importanti coltivazioni erano anche gli oliveti e i vigneti ricavati sui terrazzamenti ancora visibili all'esterno dell'abitato, in particolare lungo via Poggio a Ronco.[10] I corsi d'acqua che lambiscono il paese consentivano il funzionamento dei due mulini ad acqua[8][10][12][39][11], che erano fondamentali per l'economia del borgo.[12] Una fonte di sostentamento era l'allevamento ovino. Il grano e i legumi, fino alla Seconda guerra mondiale, venivano seminati in pianelli e terrazzamenti ricavati all'interno dei boschi, soprattutto di arbusti e di roverella, di cui oggi rimangono i resti. Tale pratica agricola, che consentiva di aumentare la superficie coltivata, è detta sistemazione a ronco ed era diffusa soprattutto nella zona fra Pratovalle e San Giustino Valdarno. Per tale motivo la strada che unisce le due frazioni si chiama "via Poggio a Ronco".[64]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dati del censimento Istat del 2011.
  2. ^ Catasto Leopoldino, su Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna. URL consultato il 4 aprile 2024.
  3. ^ a b c Domenico Rossi e Gaspero Politi, Comunità di Loro, sezione 0 detta di Prato – Valle e L'Anciolina in Fogli 8 – Foglio 1°, su CASTORE - Catasti storici regionali, Regione Toscana, 26 maggio 1821. URL consultato il 4 aprile 2024.
  4. ^ Silvio Pieri, Capitolo settimo - Nomi locali spettanti alle condizioni del suolo, in Toponomastica della Valle dell'Arno, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1983 [1919], p. 330.
  5. ^ Guido Vannini (a cura di), Rocca Ricciarda, dai Guidi ai Ricasoli. Storia e archeologia di un castrum medievale nel Pratomagno aretino, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2009.
  6. ^ Valentina Cimarri, La Rocca e la domus Guicciardi. Strutture del paesaggio tra XII e XIV secolo, in Guido Vannini (a cura di), Rocca Ricciarda dai Guidi ai Ricasoli: storia e archeologia di un castrum medievale nel Pratomagno aretino, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2009, p. 78.
  7. ^ Catasto Leopoldino, su Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna. URL consultato il 4 aprile 2024.
  8. ^ a b Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze, Tipi Allegrini e Mazzoni, 1841, pp. 660 - 661. URL consultato il 4 aprile 2024.
  9. ^ Catasto Leopoldino, su Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna. URL consultato il 4 aprile 2024.
  10. ^ a b c P.R.G. Piano Strutturale. Sintesi della struttura del territorio e sistemi funzionali (PDF), su Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna, 4 luglio 2003. URL consultato il 4 aprile 2024.
  11. ^ a b c Regione Toscana, Opifici manifatturieri nella Toscana del XIX secolo, su GEOscopio, Regione Toscana. URL consultato il 4 aprile 2024.
  12. ^ a b c d Francesco Ferraro, Anciolina. Storia di un borgo in Pratomagno, San Giovanni Valdarno, Editrice Granducale, 2004.
  13. ^ Italo Baldini, Guida storico - cronologica del Comune di Greve in Chianti nel Medioevo. Parte I - Dalla nascita del mercatale a Greve alla caduta di Siena (1555). Luoghi, fatti, vicende - Famiglie e personaggi, collana Studium Faesulanum, Volume II - Dal 1330 al XVI secolo, Vienna, Hollitzer Verlag, 2023, pp. 680, 681, ISBN 978-3-99094-127-0.
  14. ^ a b Emanuele Repetti, Prato Valle, Pratovalle (PDF), su Repetti on-line, Università degli Studi di Siena, p. 1. URL consultato il 4 aprile 2024.
  15. ^ a b Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, volume quarto, Firenze, Tipi Allegrini e Mazzoni, 1841, pp. 663 - 664. URL consultato il 4 aprile 2024.
  16. ^ a b Marco Fanti, Parco della Rimembranza ai Caduti di Pratovalle e Roveraia nella Grande Guerra, su Pietre della Memoria, Associazione fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, 12 settembre 2023. URL consultato il 4 aprile 2024.
  17. ^ Marco Fanti, Tomba di don Dante Ricci al Cimitero di Pratovalle e Roveraia – Loro Ciuffenna (AR), su Pietre della Memoria, Associazione fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, 7 settembre 2023. URL consultato il 4 aprile 2024.
  18. ^ Clero aretino, su Progetto Memoria, Provincia di Arezzo. URL consultato il 4 aprile 2024.
  19. ^ Istituto comprensivo Masaccio, Monumento ai Caduti di Faeto, Casamone, Pratovalle e Roveraia, su Pietre della Memoria, Associazione fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, 30 luglio 2015. URL consultato il 4 aprile 2024.
  20. ^ Gianluca Fulvetti, LORO CIUFFENNA 11-12.07.1944, su Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Istituto Nazionale Ferruccio Parri. URL consultato il 4 aprile 2024.
  21. ^ a b c Marco Fanti, Cippo al partigiano Mario Zamponi – Pratovalle, su Pietre della Memoria, Associazione fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, 16 settembre 2021. URL consultato il 4 aprile 2024.
  22. ^ a b Francesco, Sentieri partigiani in Pratomagno: Pratovalle, su A piccoli passi, 5 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  23. ^ Catasto Leopoldino, su Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna. URL consultato il 4 aprile 2024.
  24. ^ Parrocchia di Santa Lucia a Pratovalle, in Libro dei parroci - Archivio storico della diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro.
  25. ^ Santa Lucia a Pratovalle, su Terra Lauri. URL consultato il 4 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2006).
  26. ^ a b Luoghi d'arte e di fede a Loro Ciuffenna. Itinerari fra Chiese, Madonnini, Tabernacoli e Maestà, Firenze, Aska Edizioni, 2007, p. 25, ISBN 978-88-7542-096-3.
  27. ^ Braconi C., Nocentini S., Paolucci A., Chiesa di Santa Lucia, su BeWeB - Beni Ecclesiastici in WEB, Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto, 19 maggio 2022. URL consultato il 4 aprile 2024.
  28. ^ Luoghi d'arte e di fede a Loro Ciuffenna. Itinerari fra Chiese, Madonnini, Tabernacoli e Maestà, Firenze, Aska Edizioni, 2007, p. 14, ISBN 978-88-7542-096-3.
  29. ^ Simona Ricci, "De hac Vita Transire". La pratica testamentaria nel Valdarno superiore all'indomani della Peste Nera, opus libri, 1998, pp. 88, 96.
  30. ^ Vannetto Vannini, Il Madonnino di Pratovalle, su Club Alpino Italiano - Sezione Valdarno Superiore, Club Alpino Italiano - Sezione Valdarno Superiore, 26 ottobre 2011. URL consultato il 4 aprile 2024.
  31. ^ Angela Boninsegni, Peste e tabernacoli (PDF), in Prato Magno, n. 18, Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna, giugno 2020, p. 9. URL consultato il 4 aprile 2024.
  32. ^ a b Luoghi d'arte e di fede a Loro Ciuffenna. Itinerari fra Chiese, Madonnini, Tabernacoli e Maestà, Firenze, Aska Edizioni, 2007, p. 44, ISBN 978-88-7542-096-3.
  33. ^ Catasto Leopoldino, su Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna. URL consultato il 4 aprile 2024.
  34. ^ Angela Boninsegni, I ponti del Pratomagno (PDF), in Prato Magno, n. 30, Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna, giugno 2023, p. 3. URL consultato il 4 aprile 2024.
  35. ^ Marta Donati, I Lavatoio del Comune di Loro Ciuffenna (PDF), in Prato Magno, n. 21, Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna, marzo 2021, p. 2. URL consultato il 4 aprile 2024.
  36. ^ Catasto Leopoldino, su Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna. URL consultato il 4 aprile 2024.
  37. ^ Vieri Tommasi Candidi, Grande massiccio del Pratomagno: 7 cose che non tutti sanno, su TuscanyPeople, 4 settembre 2019. URL consultato il 4 aprile 2024.
  38. ^ Roberta Capanni, Pratomagno. Tutto quello che c'è da sapere sulla grande montagna, su GustarViaggiando, 8 settembre 2019. URL consultato il 4 aprile 2024.
  39. ^ a b c Mulino di Pratovalle, su Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici. URL consultato il 4 aprile 2024.
  40. ^ Giulia Braccini, Il mulino di Pratovalle, in Prato Magno, n. 31, Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna, settembre 2023, p. 3. URL consultato il 4 aprile 2024.
  41. ^ Don Luigi Favilli, Comunità di Loro. Parrocchia di Pratovalle S. Lucia. Stato delle anime di detta parrocchia, su Portale Antenati, Ministero della Cultura, 1841. URL consultato il 4 aprile 2024.
  42. ^ Comune di Loro Ciuffenna, Delibera di Giunta n. 127, Progetto definitivo ed esecutivo per interventi di riqualificazione dei centri di Casale e Pratovalle di cui all'operazione 7.6.1 “Sviluppo e rinnovamento dei villaggi” ai sensi dell'art. 23 comma 5° D. Lgs 50/126 - Relazione, su Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna, 29 giugno 2018, p. 2. URL consultato il 4 aprile 2024.
  43. ^ Giacomo Fanfani, Il pittore, il mercante e Pratovalle, in Prato Magno, n. 16, Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna, dicembre 2019, p. 7. URL consultato il 4 aprile 2024.
  44. ^ Paulo Ghiglia, su BeWeB - Beni Ecclesiastici in WEB, Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto. URL consultato il 4 aprile 2024.
  45. ^ Valentino Ghiglia, su BeWeB - Beni Ecclesiastici in WEB, Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto. URL consultato il 4 aprile 2024.
  46. ^ Valentino Ghiglia: Porta (1939), su Galleria Pananti Casa d'Aste, Galleria Pananti Casa d'Aste. URL consultato il 4 aprile 2024.
  47. ^ (DE) Veduta di paese con ragazzo, su artnet, Artnet Worldwide Corporation. URL consultato il 4 aprile 2024.
  48. ^ Valentino Ghiglia - Ritratto di Mario Galli, su Casa d'aste Farsettiarte, Casa d'aste Farsettiarte. URL consultato il 4 aprile 2024.
  49. ^ Valentino Ghiglia ( Firenze 1903-1960 ) SCORCIO DI VIA CON FIGURE, su Poggio Bracciolini Casa d'Aste, Poggio Bracciolini Casa d'Aste. URL consultato il 4 aprile 2024.
  50. ^ (ES) Valentino Ghiglia - Chiacchiere alla fonte, Pratovalle, su FirenzeArt Galleria d'arte, FirenzeArt Galleria d'arte. URL consultato il 4 aprile 2024.
  51. ^ Amor filiale - Pietro Cioni, su Castagno di Piteccio. URL consultato il 4 aprile 2024.
  52. ^ Comune di Loro Ciuffenna, Regolamento urbanistico - L.R. 1/2005. Relazione Illustrativa, Loro Ciuffenna, Comune di Loro Ciuffenna, maggio 2009, pp. 51, 52, 65. URL consultato il 4 aprile 2024.
  53. ^ a b c Roveraia, su Terra Lauri. URL consultato il 4 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2016).
  54. ^ Silvio Pieri, Toponomastica della Valle dell'Arno, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1983 [1919], p. 249.
  55. ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana: 10000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia, Hoepli Editore, 1990, p. 349, ISBN 978-88-203-1835-2. URL consultato il 4 aprile 2024.
  56. ^ A. Navalesi, A. Polcri, G. F. di Pietro, G. Goretti. M. L. Sogli e S. Sorini, Piano territoriale paesistico della provincia di Arezzo – Pratomagno: valle dell'Agna (PDF), su Provincia di Arezzo - Pianificazione Territoriale, Provincia di Arezzo, pp. 1 - 2. URL consultato il 4 aprile 2024.
  57. ^ Loro Ciuffenna, su I Massacri di Arezzo 1944. URL consultato il 4 aprile 2024.
  58. ^ David Irdani, Rappresaglie di San Giustino, su Resistenza Toscana, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, 24 aprile 2010. URL consultato il 4 aprile 2024.
  59. ^ Enzo Droandi, Rinaldo di Roveraia, su Storia Famiglia Droandi, famiglia Droandi. URL consultato il 4 aprile 2024.
  60. ^ (EN) Ecomuseum of Pratomagno [Ecomuseo del Pratomagno], su KoozArch, 1º marzo 2021. URL consultato il 4 aprile 2024.
  61. ^ Emma Amidei, Ecomuseo del Pratomagno. Recupero di una borgata, collana Tesi - Architettura design territorio, Firenze, didapress, 2021, p. 19, 35, ISBN 978 - 88 - 3338 - 146 - 6. URL consultato il 4 aprile 2024.
  62. ^ Andreea, 8 borghi abbandonati in Toscana, su Borghi Toscana, 8 aprile 2022. URL consultato il 4 novembre 2023.
  63. ^ Marco Fanti, Tomba di Rinaldo Mori al Cimitero di Pratovalle e Roveraia – Loro Ciuffenna (AR), su Pietre della Memoria, Associazione fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, 29 luglio 2023. URL consultato il 4 aprile 2024.
  64. ^ Vannetto Vannini, Pratomagno: la cultura del grano nell’alimentazione fino alla Seconda Guerra Mondiale, su Club Alpino Italiano - Sezione Valdarno Superiore, Club Alpino Italiano - Sezione Valdarno Superiore, 5 settembre 2023. URL consultato il 4 aprile 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana