Pranlukast

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Pranlukast
Nome IUPAC
N-[4-oxo-2-(1H-tetrazol-5-il)-4H-chromen-7-il]-4-(4-fenilbutossi)benzamide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC27H23N5O4
Massa molecolare (u)481,503 g/mol
Numero CAS103177-37-3
Numero EINECS808-178-9
Codice ATCR03DC02
PubChem4887
DrugBankDBDB01411
SMILES
C1=CC=C(C=C1)CCCCOC2=CC=C(C=C2)C(=O)NC3=CC=CC4=C3OC(=CC4=O)C5=NNN=N5
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
MetabolismoEpatico (principalmente CYP3A4)[1]
Emivita1.5 ore[1]
Indicazioni di sicurezza

Pranlukast (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla ONO 1078)[2][3] è un farmaco antiasmatico con attività antagonista sui recettori per i leucotrieni.[4] Il farmaco, appartenente alla stessa classe di montelukast e zafirlukast, è ampiamente utilizzato in Giappone.

Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]

Pranlukast è un inibitore dei recettori dei leucotrieni, in particolare del recettore dei cisteinil-leucotrieni di tipo 1(CysLT1), nelle vie respiratorie umane.[5][6] I cisteinil-leucotrieni (LTC4, LTD4, LTE4) sono degli eicosanoidi (fattori infiammatori) rilasciati da diverse cellule, tra cui mastcellule ed eosinofili. Il legame di questi leucotrieni con lo specifico recettore, causa la contrazione della muscolatura liscia bronchiale, aumentata la secrezione di muco, la permeabilità vascolare ed il reclutamento degli eosinofili (aumento degli eosinofili nel circolo periferico e nelle vie aeree). I leucotrieni sono quindi uno dei fattori responsabili dell'attacco asmatico.[4] Pranlukast, e molecole simili (come zafirlukast o montelukast), sono antagoniste di tali recettori. Pranlukast inibisce in modo specifico l'azione dei leucotrieni di tipo LTD4 sul recettore CysLT1.[7] La molecola funziona attraverso un meccanismo di saturazione recettoriale. Ciò significa che, legandosi ai recettori, non evoca alcuna risposta, ma impedisce meccanicamente ai ligandi fisiologici di interagirvi. I leucotrieni perciò, trovando i recettori occupati, non possono attivare la trasduzione del segnale che induce, tra gli altri effetti, la broncocostrizione.

Farmacocinetica[modifica | modifica wikitesto]

Pranlukast dopo somministrazione per via orale viene rapidamente assorbito dal tratto gastroenterico. La concentrazione plasmatica massima (Cmax) viene raggiunta entro 4,5 ore (Tmax) (range 2-6 ore) dall'assunzione. Non vi sono differenza significative nel raggiungimento dei picchi plasmatici tra soggetti giovani ed anziani.[8][9] L'ingestione di cibo determina un prolungamento della fase di assorbimento ed aumenta la biodisponibilità della molecola.[10] Anche la somministrazione serale dell'antileucotriene sembra incrementare la sua biodisponibilità.[11] L'emivita terminale del farmaco varia tra 1 e 3 ore.[8][9].

Usi clinici[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco trova indicazione per il trattamento dell'asma bronchiale,[12][13][14] come terapia aggiuntiva, a quella standard basata su steoridi per via inalatoria associati ad altri agenti agonisti β-adrenergici ad azione rapida o prolungata, qualora queste sostanze non si siano dimostrate efficaci nel fornire un adeguato controllo clinico.

Effetti collaterali ed indesiderati[modifica | modifica wikitesto]

Gli effetti avversi del farmaco comprendono astenia, affaticabilità, cefalea, dolore addominale, epigastralgia, tosse, vertigini, febbre, eruzioni cutanee.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b S. Nakade, Ueda S, Ohno T, Nakayama K, Miyata Y, Yukawa E, Higuchi S, Population pharmacokinetics of pranlukast hydrate dry syrup in children with allergic rhinitis and bronchial asthma., in Drug Metab Pharmacokinet, vol. 21, n. 2, 2006, pp. 133–9, DOI:10.2133/dmpk.21.133, PMID 16702733 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
  2. ^ M. Fujimura, S. Sakamoto; Y. Kamio; T. Matsuda, Effect of a leukotriene antagonist, ONO-1078, on bronchial hyperresponsiveness in patients with asthma., in Respir Med, vol. 87, n. 2, Feb 1993, pp. 133-8, PMID 8497683.
  3. ^ T. Yamaguchi, H. Kohrogi; I. Honda; O. Kawano; M. Sugimoto; S. Araki; M. Ando, A novel leukotriene antagonist, ONO-1078, inhibits and reverses human bronchial contraction induced by leukotrienes C4 and D4 and antigen in vitro., in Am Rev Respir Dis, vol. 146, n. 4, Ott 1992, pp. 923-9, DOI:10.1164/ajrccm/146.4.923, PMID 1416420.
  4. ^ a b Bertram G. Katzung, Farmacologia generale e clinica, Padova, Piccin, 2006, ISBN 88-299-1804-0.
  5. ^ H. Ogasawara, S. Ishii; T. Yokomizo; T. Kakinuma; M. Komine; K. Tamaki; T. Shimizu; T. Izumi, Characterization of mouse cysteinyl leukotriene receptors mCysLT1 and mCysLT2: differential pharmacological properties and tissue distribution., in J Biol Chem, vol. 277, n. 21, Mag 2002, pp. 18763-8, DOI:10.1074/jbc.M109447200, PMID 11854273.
  6. ^ SH. Yoo, SH. Park; JS. Song; KH. Kang; CS. Park; JH. Yoo; BW. Choi; MH. Hahn, Clinical effects of pranlukast, an oral leukotriene receptor antagonist, in mild-to-moderate asthma: a 4 week randomized multicentre controlled trial., in Respirology, vol. 6, n. 1, Mar 2001, pp. 15-21, PMID 11264758.
  7. ^ TC. O'Shaughnessy, P. Georgiou; K. Howland; M. Dennis; CH. Compton; NC. Barnes, Effect of pranlukast, an oral leukotriene receptor antagonist, on leukotriene D4 (LTD4) challenge in normal volunteers., in Thorax, vol. 52, n. 6, Giu 1997, pp. 519-22, PMID 9227717.
  8. ^ a b DR. Brocks, J. Upward; R. Hust; FE. Köester; H. Collie; Y. Qian; MJ. Dennis, The pharmacokinetics of pranlukast in healthy young and elderly subjects., in Int J Clin Pharmacol Ther, vol. 34, n. 9, Set 1996, pp. 375-9, PMID 8880285.
  9. ^ a b DR. Brocks, JW. Upward; P. Georgiou; G. Stelman; E. Doyle; E. Allen; P. Wyld; MJ. Dennis, The single and multiple dose pharmacokinetics of pranlukast in healthy volunteers., in Eur J Clin Pharmacol, vol. 51, n. 3-4, 1996, pp. 303-8, PMID 9010703.
  10. ^ M. Dennis, Dennis M.; Minthorn E.; Stelman G.; Collie H.; Wargenau M.; Moeller M.; Upward, J., Effect of food on the absorption of pranlukast in healthy subjects., in Pharm Res., 1994.
  11. ^ DR. Brocks, J. Upward; M. Davy; K. Howland; C. Compton; C. McHugh; MJ. Dennis, Evening dosing is associated with higher plasma concentrations of pranlukast, a leukotriene receptor antagonist, in healthy male volunteers., in Br J Clin Pharmacol, vol. 44, n. 3, Set 1997, pp. 289-91, PMID 9296325.
  12. ^ SJ. Keam, KA. Lyseng-Williamson; KL. Goa, Pranlukast: a review of its use in the management of asthma., in Drugs, vol. 63, n. 10, 2003, pp. 991-1019, PMID 12699401.
  13. ^ J. Grossman, I. Faiferman; JW. Dubb; DJ. Tompson; W. Busse; E. Bronsky; A. Montanaro; L. Southern; D. Tinkelman, Results of the first U.S. double-blind, placebo-controlled, multicenter clinical study in asthma with pranlukast, a novel leukotriene receptor antagonist., in J Asthma, vol. 34, n. 4, 1997, pp. 321-8, PMID 9250256.
  14. ^ NC. Barnes, JC. Pujet, Pranlukast, a novel leukotriene receptor antagonist: results of the first European, placebo controlled, multicentre clinical study in asthma., in Thorax, vol. 52, n. 6, Giu 1997, pp. 523-7, PMID 9227718.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Brunton, Lazo, Parker, Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed, McGraw Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3911-1.
  • Bertram G. Katzung, Farmacologia generale e clinica, Padova, Piccin, 2006, ISBN 88-299-1804-0.
  • British National Formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, Agenzia Italiana del Farmaco, 2007.
  • Farma Annuario 2010.
  • Philip G. Hustad CM, Analysis of behavior-related adverse experience in clinical trials of montelukas.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]