Portale:Piemonte/Introduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Icona Il Piemonte



Il Piemonte è una delle venti regioni italiane, e comprende una parte di territorio dell'Italia molto vasta. È una delle regioni più estese geograficamente, è collocata a nord ovest della penisola e non è adiacente al mare. Il Piemonte è delimitato a nord e a ovest con la catena montuosa alpina, a sud con l'appenino ligure e con le alpi marittime e a est si apre alla val padana. Politicamente il Piemonte confina con la Francia a ovest, con la Valle d'Aosta e la Svizzera a nord, con la Liguria a sud e con la Lombardia e l'Emilia-Romagna a est. Ha una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, che aumenta molto lievemente soprattutto a causa dell'immigrazione straniera. Il capoluogo è Torino. Le altre provincie sono Novara, Alessandria, Cuneo, Asti, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Economicamente è una delle aree più sviluppate d'Europa, assieme a tutto il circondario nord-italico. Le principali attività sono l'agricoltura, la viticoltura, la risicoltura, l'allevamento, l'industria automobilistica, tessile e alimentare, e le attività finanziarie e turistiche. Il Piemonte è una regione di grande importanza storica. Si trovano, infatti, reperti dell'epoca romana, quando Torino si chiamava Augusta Taurinorum, dell'epoca medievale, e del periodo seicentesco e settecentesco, con le ricche ville sabaude e le regge, con immensi giardini, fino alla trasformazione industriale del dopoguerra e quella odierna.