Portale:Oggetti del profondo cielo/Nube

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una nube per conoscere la Via Lattea
La Nube della Corona Australe
La Nube della Corona Australe
La Nebulosa Grotta
La Nebulosa Grotta

Le regioni di formazione stellare costituiscono un importante riferimento in ambito astronomico e astrofisico per comprendere le dinamiche interne ai bracci di spirale, le popolazioni stellari e la loro origine, nonché i meccanismi che determinano la nascita di gruppi di stelle con particolari caratteristiche fisiche piuttosto che con altre. La determinazione della loro distanza e delle loro dinamiche, assieme a quella delle nubi molecolari, consente inoltre di comprendere e tracciare la morfologia dei bracci di spirale della Via Lattea e di individuare eventuali loro irregolarità causate dall'interazione con altre galassie vicine.

Nella Via Lattea si conoscono migliaia di nebulose, in massima parte sconosciute al pubblico e agli appassionati di astronomia.


Qui sotto viene proposta la scoperta di una di queste nebulose, selezionata casualmente.


Le Integrated Flux Nebulae o, in italiano, Nebulose di Flusso Integrato, sono enormi sistemi di debolissimi e tenui filamenti nebulosi prevalentemente non illuminati appartenenti alle alte latitudini galattiche della Via Lattea; il sistema più esteso di questo tipo si estende lungo tutte le costellazioni più settentrionali dell'emisfero celeste boreale, arrivando a lambire anche la stella polare. Queste nebulose, distanti mediamente circa 150 parsec (490 anni luce), hanno in comune il fatto di non essere illuminate da una singola stella, ma dall'insieme delle stelle della Via Lattea presenti nelle vicinanze.

Continua a leggere la voce...

Le foto a destra ritraggono la regione centrale della Nube della Corona Australe e la Neublosa Grotta.