Portale:Marocco/biografia in evidenza/Mohamed Oufkir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il generale Mohamed Oufkir (1920? – Rabat, 16 agosto 1972) è stato un politico marocchino berbero. Negli anni sessanta e nei primi settanta fu braccio destro del re Hassan II, occupandosi della supervisione e del controllo di politici, sindacalisti e delle istituzioni religiose. Fece reprimere con la forza le proteste politiche nel paese, con provvedimenti restrittivi di polizia e militari, spionaggio governativo, processi farsa e l'applicazione di numerose pratiche illegali, come uccisioni e sparizioni. Figura temuta nei circoli dei dissidenti, era considerato come eccezionalmente vicino al potere. Una delle più conosciute tra le sue vittime, si presume essere il famoso politico del movimento terzomondista Mehdi Ben Barka, "scomparso" misteriosamente a Parigi nel 1965. Un tribunale francese lo ha condannato, ritenendolo colpevole di quell'omicidio.

Leggi la voce...