Portale:Magna Grecia e Sicilia greca/Guerre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guerre
Armatura corinzia appartenuta ad un guerriero del sud Italia di nome Denda (V sec. a.C.)
La battaglia della Sagra o sul Fiume Sagra è una battaglia combattuta nella metà del VI secolo a.C., fra le poleis di Locri Epizefiri e Crotone lungo il corso del Fiume Sagra (non ancora identificato con precisione, dovrebbe trattarsi di uno tra gli odierni Fiumi: Torbido viene documentato da un'antica mappa della Magna Grecia. Si tratta molto probabilmente dell'Allaro, antica linea di confine tra le diocesi di Gerace e di Squillace, situato nel territorio di Caulonia in Provincia di Reggio Calabria. Potrebbe essere stata combattuta presso l'Amusa o più probabilmente nei pressi dell'attuale Roccella ionica, anticipando in questa scelta del campo di battaglia, Leonida alle Termopili. Infatti tra la rupe di Roccella ed il mare vi è solo uno stretto spazio di circa 200 metri dove le scarse truppe locresi potevano fermare le forze militari crotoniate...

Continua a leggere...