Portale:Magna Grecia/Italo e Siculo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italo e Siculo

e

Nelle immagini: il golfo di Sant'Eufemia che un tempo segnava uno dei confini della terra di Italo; Pantalica abitata dai Siculi, il popolo che prese il nome da re Siculo.

Italo e Siculo furono i due eponimi dell'Italia e della Sicilia: la loro più antica menzione si trova nel testo dello storico Antioco di Siracusa, vissuto tra il V e il IV secolo a.C., egli narra che Italo era l'antico signore della terra chiamata Enotria, la quale estendeva i suoi confini dallo Stretto di Messina fino ai golfi odiernamente detti di Napoli e di Taranto, rispettivamente nel Tirreno e nello Ionio. Poi un giorno giunse esule da Roma il condottiero Siculo, il quale prese il comando al posto di Italo e divise le genti in Itali, Morgeti e Siculi; portando questi ultimi con sé nell'isola oltre lo Stretto. Secondo Filisto di Siracusa Italo e Siculo erano padre e figlio.

Da questi due personaggi i greci di Sicilia si dissero Sicelioti, eredi dei Siculi, e i greci dell'Italia si dissero Italioti, eredi degli Itali.

Leggi la voce di Italo --------- Leggi la voce di Siculo