Portale:Longobardi/In Vetrina/Monetazione longobarda di Benevento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gisulfo II (742-751), a nome di Giustiniano II: solido

Con monetazione longobarda di Benevento, parte della più generale monetazione longobarda, ci si riferisce alle monete coniate tra il 680 circa e la fine del IX secolo nel ducato e nel principato di Benevento. Furono dapprincipio coniati solidi e tremissi, monete entrambe d'oro, che imitavano quelle dell'Impero romano d'Oriente; in seguito seguì l'emissione di monete a nome prima dei duchi e poi dei principi beneventani. Verso la fine dell'VIII secolo accanto alle monete d'oro furono battute quelle d'argento, che gradualmente presero il posto delle precedenti come peraltro successe nel resto dell'Europa occidentale. L'argento divenne il metallo monetato prevalente solo dalla metà del IX secolo.

Le monete dei duchi longobardi di Benevento hanno caratteri propri che le distinguono da quelle dei Longobardi stanziati al nord Italia (Langobardia Maior): a nord la coniazione era indirizzata quasi esclusivamente ai tremissi, a Benevento furono coniati anche i solidi e ci si ispirò ai modelli bizantini anche quando nella Langobardia Maior, verso la fine del VII secolo a partire dal regno di Cuniperto, sulle monete furono inseriti i titoli regali e adottati tipi nuovi. Dopo la caduta del regno longobardo, ancora per un secolo circa, le monete mantennero le loro caratteristiche.

Accanto alla monetazione di Benevento è studiata anche quella del principato di Salerno, che ebbe origine nell'839 circa in seguito alla frammentazione del principato di Benevento.

Leggi la voce...