Portale:Linguistica/B

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grammatica

La grammatica è l'insieme delle regole fonologiche (e fonetiche), morfologiche, sintattiche e semantiche di una lingua. Dallo studio etimologico del vocabolo grammatica si può dedurre che essa, come disciplina che descrive la lingua, si è originata dopo la nascita della scrittura. Tutte le voci sulla grammatica


Fonetica e fonologia

La fonetica (dal greco φωνή, phōnē, suono, voce) è la branca della linguistica e della glottologia che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (i cosiddetti foni), e le loro caratteristiche. In mancanza di specificazioni, con fonetica ci si riferisce solitamente alla fonetica articolatoria. Quest'ultima si distingue dalla fonologia, che studia le unità linguistiche astratte distintive dette fonemi. Tutte le voci sulla fonetica

La fonologia è parola di origine greca che significa scienza dei suoni; detta anche fonematica o fonemica è il ramo della linguistica che studia come i suoni linguistici funzionino all'interno d'una certa lingua, ovvero come si organizzino le unità distinte di suono, i fonemi. Essa fa parte della grammatica d'una qualsiasi lingua, a differenza della fonetica che è lo studio generale dei suoni linguistici (o, meglio, dei foni). Tutte le voci sulla fonologia


Morfologia

La morfologia è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico. Inoltre indaga i meccanismi secondo i quali le unità portatrici di significati semplici si organizzano in significati più complessi: le parole. Tutte le voci sulla morfologia


Sintassi

La sintassi (dal greco συν-, «insieme», e τάξις, «sequenza, ordine») è la branca della linguistica che studia le regole o le relazioni modulari che stabiliscono il posto che le parole occupano all'interno di una frase, come i sintagmi si compongano in frasi, e come le frasi si dispongano a formare un periodo. Tutte le voci sulla sintassi


Semantica

La semantica è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle parole, delle frasi (semantica frasale) e dei testi. La semantica è una scienza in stretto rapporto con altre discipline, come la semiologia, la logica, la psicologia, la teoria della comunicazione, la stilistica e la filosofia del linguaggio. Tutte le voci sulla semantica


Pragmatica

La pragmatica è una disciplina della linguistica che si occupa dell'uso della lingua come azione. Non si occupa della lingua intesa come sistema di segni, ma osserva come e per quali scopi la lingua viene utilizzata. Più in specifico si occupa di come il contesto influisca sull'interpretazione dei significati. In questo caso il termine contesto è sinonimo della parola situazione, in quanto potrebbe riferirsi a qualsiasi fattore extralinguistico, tra cui sociale, ambientale e psicologico. Tutte le voci sulla pragmatica


Lessicologia

La lessicologia è la disciplina linguistica che si occupa della strutturazione del lessico. La disciplina, che esiste autonomamente solo a partire dagli anni '60, compie ricerche sui componenti di base di una lingua (lessicologia speciale) o della lingua in generale (lessicologia generale) e cerca di determinare regole e relazioni tra le singole componenti lessicali (es. morfema, parola e stabili gruppi di parole). Tutte le voci sulla lessicologia