Portale:Letteratura/Vetrina/16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il dialetto tarantino (nome nativo tarandíne) è una idioma parlato nella città di Taranto e nella parte nord dell'omonima provincia nelle sue varianti (massafrese, crispianese, ecc...), ed ha la particolarità di essere un idioma comunale, ossia la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città.
Il dialetto tarantino affonda le sue origini nell'antichità, quando il territorio era dominato dalle popolazioni messapiche.
La colonizzazione dei Greci che vide affiorare Taras, non solo come capitale della Magna Grecia, ma anche come centro culturale, poetico e teatrale, ha lasciato un notevole influsso linguistico, sia dal punto di vista lessicale che morfo-sintattico, nonché un particolarissimo accento che secondo gli studiosi doveva corrispondere all'antica cadenza dorica. Questi influssi sono ancora oggi notabili in parole di origine greca.

Continua...