Portale:Letteratura/Scaffale/5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Satire (che l'autore chiamò Sermones) sono una raccolta di componimenti del poeta latino Orazio, scritti in esametri ed articolati in argomenti letterario–programmatici, che vanno dal proemio al commiato a riflessioni sull'incontentabilità umana e l'avarizia, espressioni contro l'adulterio, financo un diario di viaggio, un ripensamento della propria condizione sociale e un resoconto dei rapporti con Mecenate, cui il primo libro (pubblicato nel 35 a.C.) fu dedicato.
Si compongono di due libri, il primo con dieci componimenti; il secondo con otto uscì nel 30 a.C. Le satire si dividono, a loro volta, in due tipologie, quelle narrative e quelle dialogiche, le prime prevalgono nel primo libro, le seconde nel secondo libro.
Le satire narrative presentano delle vicende reali o verosimili cui il narratore ha partecipato e in ognuna di queste vicende è contemplato un precetto morale e filosofico che, proprio perché derivante da situazioni quotidiane, è proprio di quella filosofia che Orazio prediligeva: la filosofia della vita, fatta di piccoli insegnamenti e valori universali.

Continua...