Portale:Legione straniera francese/Introduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



Benvenuto nel portale della Legione straniera francese le cui voci ti faranno conoscere la storia di questo corpo militare leggendario.



Attualmente la Legione straniera è un'unità pluriarma dell'esercito francese composta da 7699 uomini suddivisi tra 413 ufficiali, 1741 sottufficiali e 5545 legionari in 11 reggimenti operativi. Giorno dopo giorno, le giovani reclute, con un addestramento durissimo che dura cinque anni e rasenta talvolta la brutalità, diventano dei combattenti formidabili, i migliori al mondo. La Legione fu fondata da re Luigi Filippo il 22 marzo 1831, a supporto della sua guerra in Algeria, incorporando tutti gli stranieri che avessero voluto firmare volontariamente un ingaggio. Il primo scontro a fuoco fu sostenuto alla Maison Carrée e il reggimento si comportò tanto bene da meritare le spalline rosse e verdi dei granatieri e il tricolore francese.

Dopo la guerra d'Algeria partecipò alla guerra di Crimea insieme ai piemontesi a Sebastopoli, poi combatté a Magenta, Solferino e Montebello contro gli austriaci.

Soccorse poi Massimiliano d'Austria in Messico, dove però venne seriamente messa in difficoltà dai messicani: il 30 aprile 1863, nel villaggio di Camerone, una piccola colonna della Legione, al comando del capitano Danjou, fu attaccata e decimata, nonostante il valore dei legionari, dai patrioti messicani. Quel giorno di gloria è tutt'oggi ricordato come la festa del Corpo.

Ambiente ottimale per numerosi film con attori come Gary Cooper e Marlene Dietrich, aveva sede a Sidi Bel Abbes. Nella Seconda guerra mondiale la 13ème Demi-brigade de la Légion Étrangère (13ème DBLE) fece parte delle "Forze della Francia Libera", comandate dal generale Charles de Gaulle, e combatté in Norvegia, Africa, Italia e Germania. Sconfitta in Indocina nella Battaglia di Dien Bien Phu del 1954, la Legione tornò in Algeria, da dove poi si trasferì sul territorio metropolitano francese e in Corsica, dopo l'indipendenza del paese arabo-africano.

Leggi la voce...