Portale:LGBT/Registi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ferzan Özpetek (Istanbul, 3 febbraio 1959) è un regista e sceneggiatore turco naturalizzato italiano. Nasce nel quartiere di Fenerbahçe da una famiglia appartenente alla "buona borghesia" locale imparentata per via materna con due pascià. Al momento di scegliere come proseguire gli studi si oppone alla volontà paterna che vorrebbe che completasse gli studi in America e ottiene, grazie all'appoggio della madre, di trasferirsi come studente universitario in Italia a Roma nel 1976 per studiare Storia del cinema a La Sapienza, dove completerà la sua formazione frequentando corsi di Storia dell'Arte e del Costume all'Accademia Navona e corsi di regia all'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico. Dopo alcune esperienze in teatro con il Living Theatre di Julian Beck, riesce ad avvicinarsi al mondo del cinema iniziando a collaborare come assistente ed aiuto regista con Massimo Troisi, Maurizio Ponzi, Ricky Tognazzi, Sergio Citti e Francesco Nuti. Il suo primo lavoro come aiuto regia è in Scusate il ritardo di Troisi, seguito da Son contento di Ponzi, in cui ha una piccola esperienza come attore interpretando un madonnaro.

Il suo debutto cinematografico come regista avviene nel 1997 con il film Il bagno turco (Hamam), una co-produzione tra Italia, Spagna e Turchia. Il film, uscito nelle sale cinematografiche nel maggio 1997, ottiene grande successo di critica e pubblico, ottenendo svariati premi e venendo presentato alla 50ª edizione del Festival di Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs. Oltre a Cannes, il film è stato presentato ad altri festival internazionali e venduto in oltre 20 paesi in tutto il mondo.

...continua a leggere la voce qui.

Tra i suoi film a tematica LGBT possiamo ricordare: